●  Ntroduzioni
●   Arfabbetu
●   Cunzunanti
●  I Nomi
●  L' articuli
●  I Priposizioni cull'articulu.
●  I Prunomi
●  Verbu Ausiliariu
●  Verbi
●  L' avverbi
●  U Rinforzamentu
1.  Palori rinfurzanti
2.  Cunzunanti variabbili
3.  Cunzunanti autoctoni
4.  I cunzunanti B D G
●  Ortografia
●  Vocabbolariu
●  Scritti n sishilianu
●  U Sonnu - Canzuna
●  Comu si munna a ficurinnia
●  U pumaroru siccagnu

 

 

F O R U M       SISHILIANU

 

 

 

 

Arfabbetu


A a . . .Vucali  ā  ă
B b . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .variabbili
C c . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              variabbili
D d . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .variabbili
E e . . .Vucali  ē ĕ
F f . . . . . . . . . . . . . . . . Stabbili
G g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .variabbili
H h     muta (*)
I i . . . .Vucali  ī ĭ
J j . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . variabbili
L l . . . . . . . . . . . . . . . . .Stabbili
M m . . . . . . . . . . . . . . . Stabbili
N n . . . . . . . . . . . . . .  . Stabbili
O o . . .Vucali  ō ŏ
P p . . . . . . . . . . . , , , . .Stabbili
Q q . . . . . . . . . . . , , , . .Stabbili
R r . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . variabbili
S s . . . . . . . . . . . . . .  . Stabbili. Ma  nS = nZ
T t . . . . . . . . . . . . . .  .  Stabbili
U u . . .Vucali  ū ŭ
V v . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .variabbili
Z z . . . . . . . . . . . . . . .   Stabbili.



(*) A 'H' 'un esti na cun-sunanti, ma un segnu 'senza sonu' rittu 'Diacriticu'..
Servi pi fari segnu a la cunzunanti unni è abbinata, ca c'è na prununzia particulari.

 

 

 

 

 



I cunzunanti

I cunzunanti cumposti
     Quannu si scrivi, s'accoppianu 'na cunzunanti e 'na vocali pi scriviri un zonu chi veni ri 'n mucca. Però, comu è saputu nta tutti i linghui ru munnu, tanti voti nun abbasta 'na cunzunanti pi rapprisintari un zonu chi veni parratu e allura s'accoppianu dui, tri, o addirittura quattru cunzunanti, pi putiri scriviri u sonu di 'na cunzunanti parrata.
    'N zishilianu aemu napocu ri cunzunanti chi nun zunnu parrati na nuddha autra parti ru munnu: li chiamamu "Cunzunanti autoctoni", picchì sunnu parrati sulu ni niautri. E comu l'am'a scriviri, ca nun esisti nall'arfabbetu latinu a cunzunanti adatta?
Pigghiamu 'na parola comu fu tintatu di scrivila no passatu:

  • Hjiocca: Pitré a scrissi accussì.
  • Xocca: Ci fu cu' usau a 'X' pi fari ssu sonu cunzunanticu.
  • Sciocca: Addirittura fu pigghiata sta cunzunanti chi canuscemu, e chi sapemu ch' 'un appatta
  • Shocca: Arriniscennu a mettisi tutti r'accordu, macari accussì.

Ma i linghuisti s'hann'a dishidiri, nun ponnu fari finta di nenti e lassari 'n manu e pueti (spissu scarpara e muratura), u modu di parrari e scriviri a linghua parrata re sishiliani.
    Comu ssa cunzunanti chi vittimu, na linghua sishiliana ci n'é autri, ch'am'a truvari u modu di scriviri. Stu sturiu è 'na pruposta e n'azioni pratica, 'n mancanza di dishisioni pigghiati no passatu. Nun pirmettu ca mi si rishi chi a linghua sishiliana si scrivi accussi o accussà sulu picchì a scrivinu i pueti.
    Vi ricu a virità: Haiu parenti pueti e iu a me linghua sishiliana 'n manu a iddhi 'un ci a lassu.


 'J' esti na Semivucali o na Semicunzunnti?
     Si frecuenti stu sturiu di fonetica, t'adduni ca n zishilianu ci sunnu sillabbi brevi chi dopo r'iddhi vonnu na cunzunanti forti, anzi forti e doppia.
Pi sapiri si sta J è na semivucali o na semicunzunanti, abbasta metticci ravanti una ri ssi sillabi brevi rinfurzanti, e viri si cancia e veni radduppiata.
Si chissu nun succeri, significa ca nun esti na semicunzunanti, ma na semivucali, o addirittura a vucali I.

    Semicunzunanti:

  • Nun zi joca mentri si mancia ___ Va ă ghiucari fora.
  • Jacu e ghiò ___ Jo ĕ ghiacu.
  • Semivucali:
     

  • O cavaddhu ci piashi manciarisi a Jina.
    - Na coffa ru cavaddhu nmiscacci faveddha ĕ Jina.
  • U ferru ri cavaddhu scanza a Jella.
    - U attu niuru porta scalogna ĕ Jella.

 

 

 



I Nomi

    I nomi sishiliani hannu origgini di tanti culturi. Ci fu unni privaleru i greshi comu na Sishilia orientali, o i Fenishi comu na Sishilia occidentali, ma chiù ri tutti i latini e l'arabbi.
   Cancianu i palori, cancia u modu di parrari, cancianu l'usanzi. Ma putemu riri ca a linghua sishiliana pigghiau tutti ssi palori e li fishi addivintari sishiliani.
    Chissu successi picchì a rarica du parrari sishilianu veni di chiù luntanu ancora, veni du parrari di Siculi e di Sicani. E tutti li palori chi i populi hannu purtatu ccà vennu ammanzati a ssu parrari anticu.
Nall'era muderna, quannu rishemu ca 'n zishilia ci sunnu tanti dialetti, 'n mirità c'esti na sula linghua, sulu ca di locu e 'n locu cancianu napocu di palori, ma no parrari, ssi palori diffirenti vennu usati nta tutta la Sishilia a la stessa manera.


U plurali di nomi

1a Declinazioni 2a Declinazioni 3a Declinazioni
a canna
a pasta
a sella
a testa
a scena
a cura
a spiaggia
a scala
a risata
i canni
i pasti
i selli
i testi
i sceni
i curi
i spiaggi
i scali
i risati
u caddhu
l' occhiu
u sceccu
u saccu
l' arvulu
u mutu
u sheusu
u taulu
u specchiu
i caddhi
l' occhi
i scecchi
i sacchi
l' arvuli
i muti
i sheusi
i tauli
i specchi
u pani
a matri
a pishi
u pisci
u cani
a utti
a faushi
u peri
u renti
i pani
i matri
i pishi
i pisci
i cani
i utti
i faushi
i peri
i renti
4a Declinazioni 5a Declinazioni 6a Declinazioni *
l' 0vu
u pisu
u pusu
u iritu
l' uvitu
u rologgiu
u rimu
u firraru
u sicchiu
l' ova
i pisa
i pusa
i irita
l' uvita
i rologgia
i rima
i firrara
i sicchia
u carvuni
u saluni
u casciuni
u maruni
u scaluni
u arzuni
u cantuni
u timuni
u miluni
i carvuna
i saluna
i casciuna
i maruna
i scaluna
i arzuna
i cantuna
i timuna
i miluna
u feu
u tettu
u sonnu
u jocu
u pettu
u leccu
u shircu
u trenu
u cuntu
i feura
i tettura
i sonnura
i jocura
i pettura
i leccura
i shircura
i trenura
i cuntura

* Si usa pi agghiunciri un significatu astrattu a certi nomi:
  • I tetti staianu carennu, pi chissu li fishi aggiustari.
  • Ne banni nostri i tettura sunnu a tirrazzi.


  • A stazioni ci sunnu dui treni fermi.
  • Supr'e binari cci caminanu i trenura.
   Ma ci sunnu paroli chi hannu u plurali propriu accussì:
  • U Bagghiu esti un locu unni i massari arricogghinu i cosi r'iddhi.
  • Ne locura unni 'un ci sunnu arvuli pari un disertu.
     
  • Jiri o Feu a travagghiari.
  • Ne Feura ci travagghianu i viddhani.

Palori sishiliani

    - A parola Soccu.

Soccu fai u fai pi ttia.

Chi cosa voi? - Soccu voi?

Soccu rishisti?
 

 

     - A parola Rarigghia

- A prima R, esti ru gruppu gr. Siccomu a 'g' dura debbuli e' aspirata, a sillabba ra , 'n mirità sta pi gra. O megghiu: 'ra .

- A sicunna R è a furma debbuli ra cunzunanti d . Debbuli picchì a sillaba ravanti è longha. Perciò ..

- Fussi Gradigghia , ma chi cunzunanti ammanzati, comu a genti sishiliana parra, arrisurta rarigghia.

     'N zishilianu a parola Grada='Rara , è un tilaru di ferru chi si metti p'evitari i ntrusi.
     'N zishilianu, u diminutivu rarigghia voli riri u tilaru di ferru chi servi p'arrustiri i pisci.

     U fattu ch'a G dura debbuli e' aspirata, si viri puru na parola Ba'arìa, nmeshi di Bagarìa, o Augghia, nmeshi ri Agugghia, Spau nmeshi di spagu.
     Ora fashemu dui esempi unni si viri a diffirenza ntra a G dura debbuli quannu havi ravanti na sillabba longa, e a G dura forti quannu havi ravanti na sillabba brevi.
  • I pisci carìanu no focu, picchì a rarigghia avia i magghi larghi.
    (l'articulu 'a', chi è davanti a parola, havi l'accentu longhu)

  • Si prisintau cu grarigghia e furchittuni, prontu p'arrustiri i pisci.
    (a priposizioni 'cu', chi è davanti a parola, havi l'accentu brevi).
     
     - A parola
Ana
   S'aviss'a scriviri 'Ana, picchì davanti a la 'A' c'è a G rura debbuli  aspirata, nun avennu na sillabba accentu brevi ravanti.
Ma u segnu aspiratu nun zi scrivi. Perciò
  • - Stu jornu nun hai ana ri travagghiari.

Si poi unu no sirvizzu si cunnushi, allura si ci rishi:
  • - Nun è gana ri travagghiari, accussì!

Virennu poi chi chistu 'un ni voli mancu a broru, allura si ci rishi:
  • - Stu jornu nun zì n ghana ri travagghiari!

Comu i sishiliani sapemu, chisti sunnu i tri maneri di prununziari e scriviri a prima sillabba ra parola Ana:
  • - Ana.     Quannu è debbuli.
    - Gana.    Quannu è forti.
    - N ghana.   Quannu è mprignata ra 'N' ravanti.

 

 

 

 



L' Articuli

 

    I nomi sishiliani chi ncumincianu cu 'na vocali vonnu l' articulu determinativu Lu, La, Li, ma cu l'apostrofu:L'

  • L'arvulu, l'ogghiu, l'aliva, L'ami.


  • ma no l'atta o l'ushi picchì 'n mirità èsti . . .

  • la 'atta = la (g)atta, la 'ushi = la (v)ushi:
  • La atta, lu addhu, li ammi, la ushi, la utti
  •  

    Picchì ravanti a sti nomi c'est 'na cunzunanti, puru s''un si viri.

    Masinò è megghiu scriviri, l' articulu determinativu cuntrattu:  ū, ā, ī.
  • A atta, u addhu, i ammi
  • , a ushi, a utti.
  • A pasta, u pani, u vinu, i peri.




  • Priposizioni articulati

    Articuli

    Pripusizioni

    L' U A I Un note
    Di
    Ri
    Di l'
    Ri l'

    Du
    Ru
    Da
    Ra
    Di
    Ri
    Dun
    Run
    Forma debole D in R
    Di + prep. In = *
    A All' O A E On -
    Da
    Ra
    Dall'
    Rall'
    Do
    Ro
    Da
    Ra
    De
    Re
    Don
    Ron
    Forma debole D in R
    Cu Cull' Cu Ca Chi Cun
    Pi Pill' Pu Pa Pi Pun Pi + prep. In = **
    In -' N Ni l' Nu Na Ni Nun nel, nella
    In a Nall' No Na Ne Non sopra/presso a il
    Inta a Ntall' Nto Nta Nte Nton dentro a il

    Priposizioni Composti


    * Di+In = Din / Rin:
    - Rin marca, pi taliari u funnu ru mari ci voli u strumentu chiamatu 'u specchiu'.

    ** Pi+In = Pin:

     - Pi ghiri a Milanu è megghiu pigghiari l' apparecchiu.
       ma ...
  • ... pim Palermu abbasta a currera.
  • ( 'N' ravanti a labbiali 'P' addiventa 'M').
  • . . . pinTrapani abbasta a currera.
  • . . . pi Missina abbasta a currera.
  • . . . pir Enna abbasta a currera.


  • Chissu picchì è na sinzibbilità ru linghuaggiu di sishiliani nun criari 'cacofoniì no parrari (... e no scriviri).

     

     

     

     



    I Prunomi




    ●  I prunomi pirsunali suggettu:
    Iu, Tu, Iddhu-Iddha, Nuatri (Niautri), Vuatri(Viautri), Iddhi.

    ●  I prunomi pirsunali cumplementu Mi, Ti, Si, Ci, Ni, Vi, Si,
    hannu l'accentu longhu e ne frasi normali nun fannu raddoppiamentu.

  • Quannu mi chiami 'un mushiari accussì forti.
  • Stasira ti vegnu a pigghiu.
  • Cicciu si jucau tutti i sordi.
  • A tto frati i sordi ci retti.
  • Assira ni vittimu un cinima
  • .
  • Arrispunniti quannu vi chiamu.
  • L'annu passatu si rapiu na putia
  • .

    ●  Quannu appressu e prunomi c'è u pronomi rafforzativu 'Ni',
    u 'Ni' veni raffurzatu:

    - Chiù tardu mi nni vaiu a mari.
    - Pasta ti nni misi chiossai.
    - Fishi a finta e si nni pigghiau chiossai.
    - Si t'allesti ni nni jiemu a mari.
    - Ma quannu vi nni jiti?
    - Dopu tantu pinzari si nni pinteru.

     

    ●  Dopu a forma enclitica di prunomi pirsunali, mi, ti, si, ni, vi, si,
    succeri u raddoppiamentu ra cunzunanti di ni, la, lu, li.

  • Puliziaminni napocu.
  • Manciatinni chiddhi chi voi.
  • Ssi sordi jocatilli tutti.
  • U baullu portanillu rintra.
  • Fashitivilla ntra vuautri.
  • Pinzaru di caricarisilla 'n coddhu.
  •  

    ●  Nna forma virbali mpirativa, veni radduppiata puru
    a cunzunanti du prunomi pirsunali mi, ti, ci, ni, vi.
  • Ramminni chiossai.
  • Rammilla dumani.
  • Rammillu 'n manu.
  • Rammilli appena. poi.
  • Vattinni luntanu.
  • Vattill' a pigghiari.
  • Vattillu a sarvari.
  • Vattilli a nzaiari.
  • Ranninni chiù picca.
  • Fannilla ri lignu.
  • Vannillu a pusari.
  • Rannilli subbitu.
  • Portativilla 'n casa (ca 2° pirs. plur. nun funziona).
  • Purtaticcinni quantu ni vonnu.
  • Cunzaticcilla ca sarsa.
  • Aggiustaticcillu bonu.
  • Rumpiticcilli pezza pezza.




  •  

     

    Verbu ausiliariu


    Verbu aviri avutu avennu ha aviri
    Iu haiu avia happi avissi
    Tu hai avivi avisti avissi
    Iddhu havi avia happi avissi
    Niautri     avemu * aviamu happimu avissimu
    Viautri   aviti aviavu avistuvu avissivu
    Iddhi hannu avianu happiru avissiru
    * Dintra a parola a cunzunanti V, 'n modu usuali, è aspirata: ' Aemu; Amu; Emu: amu statu, emu jutu, 'un amu finutu . . .
    Aiti, Aiamu, Aianu.

    Iu haiu a = ha ffari
    Tu hai a = ha ffari
    Iddhu havi a    = hav' a ffari
    Niautri   avemu a = aem'a ffari
    Viautri aviti a    = ait' a ffari
    Iddhi   hannu a    =hann'a ffari

    Iu avia a = aia a ghiri
    Tu avivi a   = aviv' a ghiri
    Iddhu avia a = aia a ghiri
    Niautri aviamu a   =aviam'a ghiri
    Viautri aviavu a   =aviav'a ghiri
    Iddhi avianu a   =avian' a ghiri

    Iu happi a = happ' a curriri
    Tu avisti a = avist' a curriri
    Iddhu happi a = happ' a curriri
    Niautri happimu a  =happim'a curriri
    Viautri avistuvu a   curriri
    Iddhi happiru a = happir'a curriri
    U stessu pi    'avissì

     

     

    I Verbi

    Verbu essiri statu essennu ha essiri
    Iu sugnu era fui fussi
    Tu eri fusti fussi
    Iddhu é, esti, eni era fu fussi
    Niautri semu eramu fomu fussimu
    Viautri siti eravu fustivu foravu
    Iddhi sunnu eranu foru fussiru
    Verbu putiri pututu putennu ha putiri
    Iu pozzu putia potti putissi
    Tu poi putivi putisti putissi
    Iddhu putia potti putissi
    Niautri putemu putiamu pottimu putissimu
    Viautri putiti putiavu putistuvu putissivu
    Iddhi ponnu putianu pottiru (puteru) putissiru

    Verbu stari statu stannu ha stari
    Iu staiu stava stesi stassi
    Tu stai stavi stasti stassi
    Iddhu sta stava stesi stassi
    Niautri stamu stavamu (Staiamu) stesimu stassimu
    Viautri stati stavavu
    (Staiavu)
    stastivu stassivu
    Iddhi stannu stavanu
    (Staianu)
    stesiru stassiru

    Verbu jiri jutu jennu ha ghiri
    Iu vaiu jia jivi jissi
    Tu vai jivi jisti jissi
    Iddhu va jia jiu jissi
    Niautri jemu jiamu jemu jissimu
    Viautri jiti jiavu jistivu jissivu
    Iddhi vannu jianu jeru jissiru

     

    U Tempu Futuru

         N zishilianu 'un zi rishi "Iu virrò arré l' annu vinturu", ma "Iu vegnu arré l' annu vinturu". U tempu futuru è usatu cu tempu presenti nta tutti i casi.
         U tempu futuru è usatu sulu non modu dubitativu:

         - pi ghiri di m Palermu a Catania ci vurrà 'na trina r' uri.
         - Sarà comu rishi tu, ma a mmia 'un mi cunminci!
         - "Sicunnu tia quant' anni havi?" - "Mah! Avirrà na vintina r' anni!"


     

     

     


    Modi di riri avverbiali

  • Di modu:

  • St'avverbi sulu raramenti e malamenti finiscinu cu '-menti',
    ven'a diri un aggettivu chi si cci agghiunci +menti:
    raru-raramenti, malu-malementi.
     Di solitu sunnu palori o frasi avverbiali.
    • abbersu, accura, azzanfasò, a tri tubba, a chichiricò, attinchitè, masinò, a manzu a manzu, a umma a umma, cu nicch' e nacchi, ammatula, ussu tu ussu iu, . . .
    • RIPETIZIONI: terra terra, rushi rushi, bonu, bonu, manzu manzu, arashu arashu, papali papali, . . .

  • Di Tempu:
    • lunniriria, duminicaria, anni narrè, tannu, ri tannu 'm poi, [dui] jorna stu jornu, fin'a tannu, dorannavanti, a scurat''u suli, nton momentu, ri jorn' e 'n gnornu, ogni tantu . . .
    • RIPETIZIONI: ora ora, subbitu subbitu, lestu lestu, arashu arashu . . .

  • di Locu:
    • a dhitta, a manca, pagghiriddhà, pagghiriccà, 'n arrè, 'n avanti, ne banni mei, pagghir'ar autu, pagghiri sutta, dhocu, dhà, ccà, dhassutta, dhassupra, ccassutta, ccassupra, dhocu sutta, dhocu supra, fari pass' e spassa, . . .
    • RIPETIZIONI: autu autu, vasciu vasciu, peri peri, casa casa, terra terra, luntanu luntanu, vishinu vishinu,   . . .
    • L'Avverbi locativi ccà, cci hannu a cunzunanti sempri doppia.
      'Cci' pò essiri puru nclitica:
    • Ccà fa cauru
    • Veni Ccà

    • Cci vaiu iu.
    • Dhà cci vai tu
    • Nun cci mettu chiù peri
    • Cci semu nuautri


    • Vacci tu
    • Metticci u tappu.

  • di Quantità:
    • A uffa, Un zaccu, i naschi chini, chiù o menu, ver'assai,
      a picca a picca, napocu, ssapocu, stapocu. . .
    • RIPETIZIONI: picca picca, assai assai, rossu rossu, nicu nicu, . . .

  • Valutativi: Affermativi, di Negazioni, di Dubbiu:
    • casu mai, s'iddh'è beru, socch'è ghiè, ma quannu mai, manc'apposta, 'n funnu 'n funnu, senza mai diu, nun fussi autru chi, . . .
    • RIPETIZIONI: Accussì accussì, forsi forsi, . . .

  • Nterrogativi: ma quannu mai? pi quann'è?, soccu?

  • Connettivi: nmeshi, o cuntrariu, parimenti, cuntuttu, . . .


  •  

     

    U Sonnu
    Sta canzuna a ntisi ri nicu. A cantavanu i carritteri cuann' avianu a fari strata longha.

    . . . e m'arruspigghiai di corpu.

     

    Comu si munna a ficurinnia





    Si tagghianu i rui punti ru fruttu



    Si ntagghia pi mezzu shentimetru ri parti a parti



    Chi rui jirita rossi si rapi a scorcia



    Si libbira u fruttu



    Si pigghia e si mancia.

    Quannu si cogghinu i ficurrinnia
    s' hav' a star' attentu e spini.
    P' 'un spinarisi
    é megghiu mettisi i nghuanti,
    o cogghili cu 'na pezza
    o cun pezz' 'i cartuni.

     

     

    U pumaroru siccagnu





    I pumaroru chi si virinu appizzati ne pennuli no nmernu fussiru tutti nfrarishuti s'avissiru statu abbivirati na so criscita. I viddhani, nmeshi, hannu na manera di falli crisciri senza essiri abbivirati, accussi ponnu stari tutta la nmirnata a purtata ri manu pi fari sarsi nzalati.
    Mpratica, sunnu fatti crisciri 'a la siccagna', e ora, pinzannu e tanti cosi chi m'haiu mparatu ascutannu i viddhani, vi ricu n linia ri massima di soccu si tratta.

    Cuannu no nmernu chiovi, l'accua trasi no terrenu e si nfila funnu ar assammarari la terra. Battennu nall'erva e ne tuffuna, l'accua nchiana tutti cosi, e cuannu arriva a primavera i campagni sunnu tutti dammaggiati ca nun zi po' siminari nenti.





    E ssi si simina cuarche cosa, rura picca, picchì appena ncumincia a cuariari u suli, tutta l'accua chiuvuta no nmernu si nni va all'aria, e siccanu pumaroru, arvuli e tutti l'ervi.
    Allura soccu strummintiaru i viddhani? P''un  fari scappari l'accua chi s'avia sarvatu n funnu, supra smovinu u tirrenu, accussì u cauru du suli nun arriva a cuariari l'accua e a terra nfunnu, e l'accua nun addiventa vapuri, e arresta sutta terra.





    Na ota, stu travagghiu di smoviri a terra, vinia fattu chi vestii e l'aratu. Ti poi mmagginari u sirvizzu suratu, spesharmenti cuannu eranu sarmati ri terra, ma no nostru casu, pi pumaroru nun ci vulia tantu tirrenu; era na speshi du ortu, puru si spissu u pumaroru vinia, e veni, curtivatu ne feura.





    Poi vinniru i trattura, e ora i motozappi e i fresi, ca cuegghiè, chi havi anticchia ri terra, si po' fari u so ortu e siminarisi i pumaroru e tutti i virduri chi voli.

    Comu rissimu, sta motozappa smovi a terra pi na vintina di shentimetri n funnu, e fa na cuperta di terra smovita supra a terra rura di nfunnu.

    E' chissu chi ora viremu, chi aiuta a fari crisciri ssi pumaroru chi si ponnu sarvari pi tuttu lu nmernu.





    Supra ssa terra smovita, però, nun zi pò siminari nenti, picchi esti tirricciu chinu r'aria e di suli, e soccu ci veni siminatu, appena aisa u suli a matina, anzi ch'è sira ci sunnu tutti cosi sicchi. Hai chi ghittari accua! aviss'a stari ogni gnornu, matina e sira a abbivirari, picchì appena tocca l'accua u suli la fa scuagghiari.

    U truccu è ca s'avissi a arrivari a fari crisciri i chiantimi cu l'accua chi c'è sarvata n funnu e chi si depositau pi tuttu lu nmernu.

    E propriu chissu fannu i viddhani, va siminanu a simenza, no na terra smovita, ma na terra cumpatta ru funnu.





    Fannu na conca e rascanu a terra finu a arrivari a la terra cumpatta. Dhocu schipentanu un pumaroru, e ci mettinu supra anticchia di purvurazzu.

    A stu puntu a simenza cumincia a sentiri l'accua chi acchiana ri sutta, arashu arashu; si rishi 'pi capillarità'.

    Si cu tempu, a cuperta smovita ri supra acchianca, e u suli ncumincia a fari cuariari a terra di sutta, allura si fa nautra passata di fresa a smoviri a terra.
    Ora sta terra, nall'estati, è sicca e si spurvurazzia subbitu, e chissu è bonu, picchì stu purvurazzu chi vola nall'aria si posa supra i fogghi ri pumaroru. Stu purvurazzu supra i fogghi attira, nna chianta, l'accua ri sutta, e si viri tuttu nall'ortu sti pumaroru virdi e tennari, mentri tuttu n tunnu ci sunnu ervi sicchi.

    Cuann'è u tempu u pumaroru si cogghi e s'appizza ne pennuli comu vittimu na ssi fotografì.


    U pumaroru siccagnu

     









    <p>Dalla lingua siciliana, con i media e la scolarizzazione di massa, e dopo l&#8217;enorme sviluppo tecnologico, molte espressioni e molti vocaboli sono scomparsi, mentre altri, si sono contaminati con l&#8217;italiano, ma i fondamenti ortografici permangono.<br> <br> Il rotacismo<br> Dalla lettera greca ro ( ossia la r) , è la tendenza a trasformare in &#8220;r&#8221; la &#8220;l&#8221; e la &#8220;d&#8221; intervocaliche latine, per cui . . .:<br> <br> colpu - corpu<br> alba &#8211; arba<br> almu &#8211; armu<br> almenu &#8211; armenu<br> altizza &#8211; artizza<br> ridiri &#8211; ririri<br> vidiri &#8211; viriri<br> sveltu &#8211; svertu<br> pulviri - purviri<br> La d iniziale di parola è governata dalla legge fonetica che abbiamo visto in questo studio.<br> <br> Nella pronuncia e nello scrivere,tutte le parole acquistano un senso preciso solo in un contesto, a maggior ragione quelle che hanno subito il rotacismo, altrimenti cosa distinguerebbe ceru nel significato di cielo da ceru in quello di cero?<br> La &#8220;l&#8221; dinanzi a consonante.<br> La l del latino dinanzi a consonante, soprattutto la t, si trasforma in u (raramente in r). <br> Latino: alter, altus, saltus, falsus, <br> Siciliano: autru, autu, sautu, fausu (ma talvolta farsu).<br> <br> <br> L&#8217;assimilazione<br> Caratteristica è l&#8217;assimilazione delle consonanti liquide l ed r da parte di quelle che le seguono: dirlu, farlu - dillu, fallu.<br> L&#8217;assimilazione della d da parte della n a proposito dell&#8217;avverbio temporale quando, del gerundio dei verbi, e di altre parole come lavanda, mondo, ecc., assimilazione comune a quasi tutte le parlate siciliane: Quannu vinisti? Iennu facennu; Profumu di lavanna; Chistu è u munnu, ecc. <br> <br> <br> La C debole<br> Un&#8217;autentica rarità, ch&#8217;io sappia forse un unicum siculo nel panorama delle lingue neolatine, è l&#8217;aspirata di chiara derivazione greca.<br> E&#8217; difficilissima la pronuncia per i non siciliani, che non hanno potuto impararla da bambini, impossibile la trascrizione esatta perché in italiano e sulla tastiera dei nostri computer non esiste una lettera che l&#8217;esprima (è stato provato a scriverla con ji-, x-, sh-), ma non soddisfa tutti, finché non si è d&#8217;accordo in tutta la Sicilia di usare una di queste soluzioni. Anche sapendo che molti non contemplano questa consonante, volendo scrivere solo c-. Le parole italiane fiore, fiume, fiumara, soffiare, e simili, in siciliano vengono scritti ciuri, ciumi, sciumara e sciusciari; che andrebbero invece scritte come i fonemi consigliano: shuri, shummi, shumara e shusciari.<br> <br> Altri problemi di scrittura<br> Una lingua unitaria, che abbia una qualche ufficialità con tutti gli obblighi di precisione che essa comporta, soprattutto per gli atti pubblici (il siciliano ha avuto pochi sbocchi letterari, molto rari per la prosa, un po&#8217; più frequenti per la poesia) <br> deve risolvere i problemi linguistico-letterari, soprattutto ortografici. Finora hanno sempre provveduto, più o meno ingegnosamente ed efficacemente, ma in maniera isolata, i letterati stessi, creando ciascuno una propria lingua e una propria ortografia, che andava ben al di là della parlata locale: così hanno fatto il palermitano Giovanni Meli, il catanese Domenico Tempio, Ignazio Buttitta di Bagheria, il catanese Francesco Guglielmino, Santo Calì di Linguaglossa, e altri. Tutti poeti coltissimi di notevole valore (alcune poesie del Meli furono tradotte in italiano addirittura anche dal Foscolo).<br> Ma proprio la mancanza di soluzioni comuni e codificate, lascia ancora irrisolti i problemi riguardanti soprattutto l&#8217;ortografia e la trascrizione di alcuni suoni del nostro dialetto.<br> Leggendo picciriddu un italiano del nord pronuncerebbe il gruppo ddu come il finale della parola italiana freddo, cosa che non sarebbe esatta, perché nella nostra pronuncia le due d di picciriddu si sviluppano in una palatale e talvolta in una mezza r, che però sarebbe &#8211; forse &#8211; eccessivo scrivere.<br> Similmente noi siciliani non pronunciamo troppu, travi, tri come in italiano si pronunciano troppo, trave, tre, ma spingendo la lingua in avanti nella bocca semichiusa, quasi fino a toccare l&#8217;arcata dentaria superiore, e facendo passare l&#8217;aria tra i denti.<br> In maniera simile pronunciamo anche la r iniziale di parole quali Roma, rumore, ruspa.<br> Quali segni grafici potrebbero essere utili a rendere questi ed altri suoni del siciliano? Ma forse, trattandosi di un dialetto, non vale tanto la pena stare ad affannarsi per questo. Va bene R? rurusu (= ironico, pungente). Un milione di dollari a un veneto, figlio di veneti, nato e cresciuto in veneto, che la pronunci come un siciliano!<br> <br> Latino, italiano, siciliano <br> Per quanto riguarda la grammatica e la sintassi, il siciliano comune ha l&#8217;uso abituale, di derivazione spagnola, della preposizione a dinanzi al complemento oggetto, preposizione assente in latino e in italiano trattandosi di un complemento diretto: Assira vitti a to patri chi passiava (Ieri sera ho visto tuo padre che passeggiava).<br> Del siciliano, se si astrae dalla contaminazione subita a contatto con l&#8217;italiano, si può dire ch&#8217;è molto più vicino al latino del toscano, ch&#8217;è il fondamento della lingua italiana. Come il latino, ad esempio, i verbi siciliani nell&#8217;indicativo hanno solo sei tempi, anziché otto, perché il passato prossimo e il trapassato prossimo sono di recente acquisizione e ancora non molto usati. Infatti, preferiamo dire: iddu fu e non iddu ha statu.<br> A dire il vero, anzi, non è esatto nemmeno dire che i tempi siano sei, perché i volgari, nati dal latino parlato dal popolo (vulgus), non hanno ereditato il futuro, che era del latino dotto.<br> Nelle lingue moderne il futuro è stato ricreato dai letterati, in Italia a partire dalla Scuola poetica siciliana, fondendo l&#8217;infinito dei verbi col presente del verbo avere: ho da amare, amare-ho, amerò; hai da amare, amare-hai, amerai, ecc. Nel latino classico c&#8217;era invece un preciso suffisso temporale del futuro: amabo, amabis, ecc.<br> Se noi brontesi (e i siciliani in genere) oggi vogliamo esprimere il futuro, e non siamo suggestionati, magari inconsciamente, dalla conoscenza dell&#8217;italiano, cosa facciamo? O usiamo un complemento (o avverbio) di tempo seguito dal presente (Dopurumani vaju a Roma), oppure usiamo il verbo avere seguito dall&#8217;infinito: Prestu haiu a ghiri a Roma. Espressioni come jirò sono dotte, cioè create a tavolino da letterati. Il che non è un peccato di lesa maestà, però . . .<br> Come il latino, il siciliano originario non ha il condizionale.<br> Latino: si voluisses fecisses &#8230; (doppio congiuntivo).<br> Italiano: se tu avessi voluto avresti fatto (congiuntivo + condizionale);<br> Siciliano si tu avissi vulutu avissi fattu &#8230; (doppio congiuntivo).<br> Forme come faria, saria, ecc, usate in alcune parti, sono dovute a contaminazione con le lingue nazionali neolatine, e comunque non esistono nel siciliano generico.<br> <br> <br> Uso dei verbi ausiliari<br> Un aspetto importante delle lingue è rappresentato dall&#8217;uso dei verbi ausiliari. In latino l&#8217;unico ausiliare è esse (essere), usato soltanto per le forme passive composte, cioè per quelle del perfetto e dei tempi che da esso derivano. Infatti tutte le forme attive (amaveram = avevo amato; amavero = avrò amato ecc.) e quelle passive del presente, e dei tempi derivati dal tema del presente, hanno forma semplice: amor (sono amato), amabor (sarò amato), amer (che io sia amato), amarer (che io fossi amato), ecc.<br> Soltanto il perfetto passivo, e i tempi che derivano da esso, sono composti: amatus sum, amatus eram, amatus essem (fui amato, ero stato amato, fossi stato amato), ecc.<br> Nelle lingue romanze, invece, sono composte tutte le forme passive, non esistendo una desinenza passiva, e sono composte anche parecchie di quelle attive.<br> L&#8217;italiano, unica lingua romanza, per formare le forme passive non usa soltanto il verbo essere, ma anche, sia pure sempre meno frequentemente, il verbo venire. Es. Annibale venne sconfitto a Zama da Scipione. E ancora: il verbo essere in italiano (non in francese e spagnolo, ad esempio) ha un&#8217;ulteriore uso: è d&#8217;obbligo anche per formare i tempi composti dei verbi intransitivi (ovviamente attivi): sono stato, erano andati, fosse venuto, saremmo caduti, ecc.<br> Il siciliano, invece, ignora il verbo venire per fare il passivo e, a somiglianza del francese (j&#8217;ai eté) e dello spagnolo, usa il verbo avere per formare tutte le forme composte attive, sia dei verbi transitivi, sia di quelli intransitivi: aiu vistu, ma anche aiu statu, avissi vinutu, avia cascatu, ecc.<br> Se c&#8217;è qualche eccezione, è per contaminazione con l&#8217;italiano, ossia col toscano, di cui il siciliano è fratello, non figlio.<br> Nel siciliano il verbo avere è l&#8217;unico ausiliare delle forme composte attive dei verbi, transitivi o intransitivi che siano. Cosa che vale anche per i tempi composti dei verbi riflessivi, per i quali in italiano è pure d&#8217;obbligo l&#8217;ausiliare essere (mi sono lavato, s&#8217;era vestito, ecc.), mentre in siciliano si usa sempre l&#8217;ausiliare avere: m&#8217;aiu lavatu, s&#8217;avia vistutu, ecc.<br> <br> I nomi delle piante e dei frutti<br> In latino i nomi delle piante, considerate madri, sono di genere femminile, e i frutti di genere neutro, il cui nominativo plurale è sempre in &#8220;a&#8221;: donde poma, pira, (pomi, pere).<br> In siciliano i frutti di solito (ma non sempre) sono di genere maschile, per cui al plurale sono preceduti dall&#8217;articolo &#8220;i&#8221; (ma anche l&#8217;articolo femminile plurale in siciliano è &#8220;i&#8221;: i fìmmini), ma la terminazione per lo più è in &#8220;a&#8221; come in latino: i puma, i pira. Tra i frutti che fanno eccezione, nel resto della Sicilia c&#8217;è, opportunamente, ficu, che al plurale resta ficu.<br> <br> Nos ed Ego<br> Nos latino (ossia l&#8217;italiano noi) in siciliano si sbizzarrisce in tante voci: nuatri, nautri, niautri, nui, e forse qualche altra voce ancora.<br> <br> Ego latino, da cui io italiano, in siciliano si traduce ìu, eu, je, jo, iù.<br> <br> Il verbo andare<br> Il verbo andare deriva quasi del tutto dai verbi latini vadere (poco usato) e ire.<br> Latino, presente indicativo:<br> eo, is, it, imus, itis, eunt = vaiu, vai, va, jmu, jti, vannu.<br> perfetto: <br> ii, (i)isti, (i)it, (i)imus, (i)istis, ierunt = jivi, jjsti, jiu, jemu, jstivu, jeru.<br> <br> <br> <br> Vocali lunghe o brevi, aperte e chiuse<br> Che le vocali in latino siano lunghe o brevi, non è senza conseguenza sia per la lettura sia per il significato. La e di venit, quando è del presente indicativo, è lunga e in italiano si traduce viene; quando è del perfetto, è breve e si traduce venne.<br> Infatti, le due voci verbali, scritte in maniera identica (venit), dai latini erano pronunciate in maniera diversa. Nella traduzione la voce del perfetto raddoppia la consonante che segue.<br> In siciliano il presente e il perfetto latini si traducono rispettivamente veni e vinni, per cui nel presente resta la e con una sola n, mentre la e del perfetto si chiude in i e raddoppia la consonante seguente. (Parleremo fra poco di vocali aperte o chiuse).<br> In generale si può dire che, passando dal latino all&#8217;italiano, la e lunga diventa ie (viene, diede, lieve, ecc.), quella breve rimane e (re, legge, sette, venne ecc.).<br> Similmente le o lunghe latine in italiano si trasformano in uo (domus, duomo; ovum, uovo; locus, luogo; homo, uomo, ecc), quelle brevi rimangono o (modus, modo: donum, dono; dos, dotis: dote, ecc.).<br> In siciliano le o e le e latine, brevi o lunghe che siano, restano comunque tali, ma le brevi talvolta tendono a chiudersi.<br> Sempre di derivazione latina è il problema della semiconsonante i (o, come preferiscono altri, semivocale: il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto?), per la solita necessità di rendere con la grafia alcuni suoni siciliani.<br> Molte parole latine cominciano con una i, che non è una semplice vocale, ma una semiconsonante, tanto che in italiano è diventata g: ire (gire), iudex (giudice), iocus (gioco), ianuarius (gennaio), Iulius (Giulio), iuvenis (giovane), iam (già), ecc.<br> In siciliano spesso è rimasta la i latina, ma una i che non pronunciamo libera e sciolta come quella di inter, iter, illuminare, ecc., ma strusciata e quasi doppia. Per indicarne la particolarità del suono la soluzione più adatta potrebbe essere quella, già adottata da alcuni poeti siciliani, di usare la lettera j.<br> Così avremmo:<br> latino: iudex, iocus, ianuarius, ecc.<br> italiano: giudice, gioco, gennaio, ecc.<br> siciliano: judici, jocu, jinnaru, ecc.<br> Semiconsonante nella pronuncia latina era anche la i che seguiva la l intervocalica, tanto che in italiano ha sviluppato una g, e in siciliano, ad abundantiam, due, addirittura con un suono gutturale, che ha fatto scomparire la l.<br> Latino: filius, folium, lilium, melior, mulier, ecc.<br> Italiano: figlio, foglia, giglio, meglio, moglie, ecc.<br> Siciliano figghiu, fogghia, gigghiu, megghiu, mugghieri, ecc.<br> Le vocali, in latino come negli idiomi da esso derivati, riguardo alla pronuncia aperta o chiusa procedono in quest&#8217;ordine decrescente: a, o, e, u, i: massima apertura la a, massima chiusura la i.<br> Cosa, questa dei suoni, di rilievo tutt&#8217;altro che scarso, se è vero che, soprattutto nelle opere letterarie, immagini, sensazioni e sentimenti sono suggeriti anche dal suono delle parole, che può addirittura ingannare rispetto al senso.<br> Parini e Foscolo chiamarono notturno e immondo il più bello e grazioso degli uccelli italiani, l&#8217;upupa, ingannati dal cupo ripetersi delle due u. Leopardi nel settimo verso della canzone La quiete dopo la tempesta, che Saba definì il più luminoso della letteratura italiana, nell&#8217;ultima redazione sostituì splende con appare:<br> &#8230; e chiaro nella valle il fiume appare.<br> Eppure splende come significato è parola più luminosa, ma non ha il vantaggio della vocale di massima apertura, la a, ripetuta ben due volte in sintonia col resto del verso.<br> Tornando dopo questa premessa al nostro tema, passando dal latino all&#8217;italiano i nomi (con l&#8217;eccezione di quelli derivanti dalla quarta declinazione) e gli aggettivi di prima classe hanno la terminazione dell&#8217;ablativo singolare latino: rosa, lupo, console, specie, buono/a. Cioè, scompaiono molte u e molte i proprie degli altri casi (soprattutto del nominativo e del genitivo), sostituite dai suoni più aperti della o e della e, sicché in generale si può dire che l&#8217;italiano è una lingua più aperta, per quanto riguarda i suoni, del latino.<br> Nel siciliano, invece, accade il contrario, perché le parole tendono a chiudersi ulteriormente.<br> Latino (ablativo): ancilla, lupo, consule, domo, fide, ecc.<br> Italiano: ancella, lupo, console, duomo, fede, ecc.<br> Siciliano: anciddha, lupu, consuli, domu, fidi,ecc.<br> <br> A causa di questo fenomeno linguistico, qualcuno s&#8217;è sentito autorizzato a parlare (o sproloquiare?) di carattere chiuso, cupo, tragidiusu, dei siciliani. Io, forte della mia assoluta incompetenza in materia, mi guardo bene dall&#8217;addentrarmi in un simile campo minato.<br> <br> Qualche curiosità <br> <br> <br> In Sicilia per dire brutto usiamo la parola lariu; per dire cattivo, tintu. Perché?<br> Presso gli antichi Romani, Lares (in italiano i Lari) erano gli dei del focolare protettori della famiglia, che erano rappresentati con statuette di legno rozzamente abbozzate, tanto brutte da diventare un termine di paragone. Tu si&#8217; lariu quindi significa: tu sei brutto come una statuetta che rappresenta un lare.<br> <br> Tintu non è altro che il participio perfetto del verbo latino tingere (tinctus, a, um).<br> Durante le persecuzioni cristiane qualcuno (raro) preferiva il martirio, i più per paura abiuravano e si risolvevano a sacrificare al nume dell&#8217;imperatore. Finita la paura del martirio, cominciava quella dell&#8217;inferno, per cui i lapsi (i caduti nel peccato dell&#8217;abiura) volevano ardentemente essere riammessi nella comunità ecclesiale.<br> Come sempre accade, si crearono due partiti: i rigoristi, ovviamente contrari, e gli indulgenti. Si scelse la via di mezzo di accoglierli, però umiliandoli: durante la celebrazione dell&#8217;eucaristia, i buoni, quelli che non avevano peccato (ma non erano stati nemmeno inquisiti) assistevano alla liturgia in toga candida, i lapsi, invece, stavano dietro coperti da un velo scuro. Quindi davanti c&#8217;erano i candidi, dietro i tinti (ossia quelli che avevano tradito, i cattivi).<br> <br> A questo punto val la pena di soffermarsi pure sul significato della parola italiana cattivo, di chiara origine latina, in quanto deverbativo di capio, is, cepi, captum, capere, che significa prendere, catturare.<br> Nell&#8217;età classica captivi erano i prigionieri. Persona disonesta, malvagia, era il malus, colui che faceva il male (malum). Nella tarda latinità, alle origini del cristianesimo, chi era malus era anche captivus (diabli), cioè prigioniero (del diavolo), donde l&#8217;acquisizione della connotazione moralmente negativa di questo vocabolo (captivus, da cui cattivo) da parte del volgare toscano, e quindi dell&#8217;italiano.<br> Ma il siciliano deriva direttamente dal latino, e da noi si continua a dire mal&#8217;ommu, mala fimmina, oppure ommu tintu, fimmina tinta. Tuttavia è anche vero che in siciliano la parola cattivu/a esiste pure, ma nel significato di vedovo/a.<br> Anche qui il motivo è storico. Fino a non molti secoli fa in Sicilia, per l&#8217;&#8220;onore&#8221; del morto e, soprattutto, per motivi economici riguardanti l&#8217;eredità, le vedove, soprattutto nobili, venivano tenute segregate in conventi di clausura, ossia erano &#8220;captivae&#8221; sotto la tutela di chi ne esercitava la potestà, il quale soltanto poteva, a sua scelta, e se lo credeva opportuno, destinarle a un nuovo matrimonio. Per analogia il termine si estese anche agli uomini.<br> Quindi l&#39;etimo del sostantivo siciliano &#8220;cattivu/a&#8221;, nel significato di &#8220;vedovo/a&#8221;, sta sempre nel verbo capio e nel sostantivo-aggettivo captivus (= prigioniero).<br> <br> Ancora di derivazione storica è la frase &#8220;Chisti su&#8217; cishiri chi non si coshinu&#8221; (questi sono ceci scushìvuri, non buoni da cuocere, nel significato traslato di questi sono guai seri), che risale esattamente ai Vespri Siciliani. I siciliani coi normanni e gli svevi avevano avuto amministrazioni sopportabili, gli angioini invece si mostrarono subito esosi e arroganti, arrivando al punto da molestare le femmine, e ai siciliani i fìmmini non ci l&#8217;hann&#8217; a tuccari! (be&#8217;, era così fino a qualche tempo fa, ora i tempi sono cambiati).<br> Scoppiati i moti, si poneva il problema di come distinguere i rossi angioini dai normanni e dagli svevi di simile colore, ma ormai da molti anni naturalizzati siciliani. Gli angioini (come i francesi dei nostri giorni) non sapevano pronunciare la c palatale di ce e ci, che nella loro bocca diventava se e si. Costretti a dire ceci, molti finirono sbudellati.</p>

    25.12.2016