●  Ntroduzioni
●  U Rinforzamentu
1.  Palori rinfurzanti
2.  Cunzunanti variabbili
3.  Cunzunanti autoctoni
4.  I cunzunanti B D G
●  Ortografia
●  Vocabbolariu
●  Scritti n sishilianu
●  Sishilia beddha

 

 

 

F O R U M       SISHILIANU

 

 

 


SOCCU SCRISSIRU I SISHILIANI

   I sishiliani, i funemi autoctoni, ni mparamu a prununzialli di nichi,
ma a scrivili, è tutta nautra cosa chi nn'am'a mparari.
Scrivi 'n zishilianu, comu si parrassi 'n famigghia, e viri a diffirenza:
L' idei, nmeshi chi rin testa, nescinu du cori.


Abbisi
E tempi era na manera pi passari u tempu n alliria.
Si vulissi abbisari l'abbisu, ma la menti veni straviata di li palori chi senti. Nun z'arriva mai a vastasati. Ranni e nichi si cci addivirtianu, e lu malupinzeri scuagghiava nall'alliria appena si sintia a soluzioni.
Pueti
Pueti sishiliani
Cùntura r' Esòpu
Esòpu (pueta grecu du VII - VI seculu a.C.) pi scriviri supra i vizi e i virtù di l'omini, li misi comu un specchiu ravanti all'armali, e di chisti cuntava cuantu eranu sperti o fausi, sinceri o minzugnari, amishi o traritura. Sunnu cuntura curti cun finali morali, pi dari educazioni.
Ssi cuntura arristaru na menti, ca ancora oji vennu nominati cuannu si voli rari nu nzignamentu.
Giufa
Giufà è un picciottu gnuranti assai, chi si va cerca sempri li vai, ma si nni nesci 'cuasi' sempri, e spissu senza vulillu, frisch'e tennaru.
Campa a la jurnata bacchittuniannu puru cuannu pari ca u munnu ci sta carennu n capu.
Ne banni mei
Fatti e fattareddhi jennu pi li cuntrati ra me terra.
Cosi chi m'arricordu cuannu campava ne timpuna r'Abbaddhata,
e cosi chiù d'ora chi firriu ne shittà.
Stori di Sishilia
Aretusa/Siggesta/Proserpina/Ciani/Sireni/Colapisci/Erishi.
Tanti cuntrati ra Sishilia hannu nomi chi i greshi cci misiru pinzannu a patria r'iddhi.
Tanti nomura, di fatti e di stori antichi chi si cuntanu, nfluenzaru a curtura ra genti sishiliana.
Lu ribbellamentu di Sishilia     oppuru
   I Vespri sishiliani

Comu i sishiliani s'allibbirtaru di li sfruntati francisi.
Pruverbi
A saggizza ra genti du populu.
Tarantella sishiliana
Si viri subbitu ch'è musica sishiliana.
A sentila veni vogghia r'abballari e tammuriniari.

 

 


U vocabbolariu

     Pigghiamu u vucabbolariu.
     Iu haiu u . . .

Vocabolario Siciliano-Italiano
di Antonio Traina
Reprint s.a.s. Milano - 1159 pagine.
A 'prifazioni' e' ru 25 giugnu 1868.

 Ccà ne paroli du vucabbolariu, si ncontranu tutti l'idei e l' ipotesi supra a linghua sishiliana.

 Dui seculi narrè u sapianu ca ci sunnu cunzunanti variabbili. U vucabbolariu, na bona parti, e' scrittu accussì

Sciàccula. V. Ciaccula.
Sciancu. V. Ciancu.
eccetira

 E nun ci po' essiri cunfusioni, picchì . . .

Sciaccu. Unni u varveri ammogghia u pinzeddhu;
Sciara. Chi e' un chianu di lava, oppuru un chianu troppu pitrusu;
sunnu scritti giusti.

 Comu viri u prubblema u canuscianu ma nun l'avianu sturiatu, comu nmeshi fishiru autri (Giacomo de Gregorio), distinghuennu a diffirenza tra i rui cunzunanti 'SC' e 'SH, e puru 'D' e 'Dh', chi nun z'hav'a cunfunniri ca Doppia D (dd).

Pi esempiu:
Si iu ricu:
  • fishiru ā sciarra pa vincita

Oppuru:
  • Allurtimu finiu ă sciarra!

 Comu si viri, a cunzunanti Sc, chi si trova nta rui situazioni grammaticali diffirenti, prima e dopu nun cancia, e si chiama cunzunanti stabbili.

Nmeshi si dicu:
  • A mamma priparau ā shena

Oppuru:
  • Veni ă (c)cena ch'è prontu!

Comu si viri a cunzunanti "Sh - C", puru essennu a stessa parola, ma truvannusi nta situazioni grammaticali diffirenti, cancia, e si chiama cunzunanti variabbili.

Sti situazioni grammaticali e fonetishi, nta tutti i vocabbulari sishiliani nun mennu cunziddirati, picchì sunnu scritti di genti allittrata chi nun rispettanu u parrari da genti sishiliana, er è dintra ssi situazioni fonetishi chi s'attrovanu cunzunanti particulari chi vennu prununziati sulu 'n Zishilia, e si chiamanu e sunnu . . .
      Cunzunanti autoctoni.

 

 

Sishilia beddha

Di mungibbeddhu tutti figghi semu
Terra di focu, di canti e d' amuri.
St'aranci sulu nui li pussiremu
E la Sishilia nostra si fa onuri.

E di luntanu veninu
Li furasteri a massa
Rishennu la Sishilia
Chi ciauru chi fa!

E tonchi tirichi tonchi ti
Tonchi tonchi tonchi ti
E tonchi tirichi tonchi ti
Lallarallerullà Lallarallerullà


L'uduri di la zagara si senti
E riturnau la beddha primavera.
Rosi sbucciati a lu suli cushenti.
Sishilia beddha tu si na shiurera.

Chi ciauru, Chi ciauru
Di balicu e di rosi.
Evviva la Sishilia
E l'abbitanti so'!

E tonchi tirichi tonchi ti
Tonchi tonchi tonchi ti
E tonchi tirichi tonchi ti
Lallarallerullà Lallarallerullà

 

 

Il quadro 'Masseria siciliana' e' di Salvo Caramagno

 

<p>Ortografia e fonetica siciliana: studio dei fonemi autoctoni siciliani. Come pronunciarli e come scriverli, perché la lingua siciliana è una lingua che ha tutte le carte in regola per paragonarsi a qualsiasi altra lingua nazionale del mondo.<br> La lingua sicliana benché ritenuta dialetto siciliano, in realtà è configurata in modo da essere equiparata alle grandi lingue classiche, latino e graco, per come è strutturato il suo tessuto grammaticale e linguistico e fonetico.<br> Dialogo: La borgata dove abita lo zio Mommu SHona. Aneddoti della sua vita.<br> La poesia di mio Nonno: La grande guerra 1915-&#39;18. Mio nonno nell&#39; inferno delle trincee. Le sue peripezie, il suo ricordo.<br> Le favole di Esopo: Esopo ha scritto racconti dove gli animali fanno e dicono cose umane.<br> Dalle mie parti: Dappertutto, dove vado, debbo guardare, toccare, conoscere.<br> Scriviamo in siciliano: I siciliani, i fonemi autoctoni, li abbiamo imparato a pronunciarli da piccoli. Ma a scriverli e&#39; tuttaun&#39;altra cosa che dobbiamo imparare!<br> Scrivi in siciliano come se parlassi in famiglia e vedi la differenza: Le idee, piuttosto che dalla mente, escono dal cuore.<br> 1- In base a cosa ho trovato nella Grammatica di Giuseppe Pitré#39;, debbo continuare: -In piedi! &quot;In nome di Pitré#39;, dichiaro che questo studio s&#39;ha da completare e farlo conoscere in tutta la sicilia! Ora ci vorrebbe chi, avendo studiato e avendo una mente disciplinata in questi argomenti, sapesse impostare in modo didattico tutte le informazioni che ho raccolto. Ma in più <br> Questo studio e&#39; dedicato a tutte le persone che da una vita si dedicano alla divulgazione della cultura siciliana.<br> Se c&#39;e&#39; chi, prendendo spunto dalle mie pagine, perfeziona la nostra lingua, mi fa tanto piacere. Il massimo sarebbe se utilizzasse &#39;in toto&#39; le scoperte che ho fatto e le realizzasse nei suoi scritti, nelle sue ricerche.<br> 2- I segni Fonetici: Chi studia il linguaggio siciliano avrebbe dovuto farlo da tempo: Prendere i segni adatti per trascrivere i nostri fonemi autoctoni.<br> Altre popolazioni, con l&#39; orgoglio della propria lingua l&#39;hanno fatto. Per questo nell&#39; alfabeto internazionale si incontrano questi segni:<br> ????????? &quot; 6 A E V ^ f r<br> Perchè dobbiamo scrivere &#39;iddhu&#39; invece di &#39;iddu&#39; Noi siciliani conosciamo la differenza fonetica tra &#39;iddhu e &#39;friddu&#39;<br> Noi siciliani conosciamo la differenza fonetica tra &#39;shiuri&#39; e &#39;ciappula&#39;.<br> Sono gli altri a non saperlo. Per questo i nostri fonemi si debbono scrivere con una grafia propria. Non per distinguerli dalla lingua italiana, ma, semmai, per dare alla lingua siciliana un rango tra le lingue neolatine, cioe&#39; di fonetica neolatina.<br> 3- La parola &#39;Soccu&#39;. Scrivere la parola &#39;Zoccu&#39; traducendo l&#39; italiano &#39;Ciò&#39; in &#39;Zo&#39;, sembrerebbe giusto se non fosse per il fatto che il siciliano non e&#39; una lingua tradotta dall&#39; italiano. &#39;Ciò=Zo&#39; non esiste nel modo di pensare, parlare e scivere dei siciliani. C&#39;e&#39; chi vorrebbe scrivere &#39;Zo = Ciò&#39;, che i siciliani mai abbiamo detto.<br> &#39;Cio&#39; e Zo&#39; non corrispondono. Vero e&#39;, invece, che da sempre ho sentito pronunciare da tutti i siciliani, in tutte le parti della Sicilia, la parola &#39;Soccu &#39;.<br> 5- Così noi. Abbiamo scoperto tanti particolari della nostra lingua? E li dobbiamo rispettare! Scrivi!<br> Il siciliano puo&#39; essere scritto solo da chi e&#39; siciliano e parla siciliano. Altrimenti lo deve imparare!<br> La maggior parte delle persone scrivono il siciliano, come i ragazzacci che mangiano alla cafona: agguantano pasta, salsa e carne e se la stropicciano in bocca.<br> Cosi&#39; in tanti, quando scrivono in italiano, o altra lingua, conoscono tutte le regole e le eccezioni, quando scrivono in siciliano si buttano alla cafona; tanto e&#39; una lingua che nessuno conosce e che a nessuno interessa, percio&#39; pensano di poterselo permettere.<br> 6- Il Vocabolario siciliano: Adesso che sappiamo come scrivere la nostra lingua, consultiamo un vocabolario: Confrontando i tanti riporti<br> Scia&#39;ccula. V. Ciaccula.<br> Sciancu. V. Ciancu<br> si vede che il problema delle consonanti deboli era conosciuto, ma non Studiato, distinguendo tra &#39;Sc&#39; e &#39;sh&#39;, Tra &#39;R&#39; e R&#39;, eccetera.<br> <br> 16/07/2021: Ho notato che il mio studio non viene apprezzato per la valenza fonetica che ha.<br> In pratica c&#39;è chi vorrebbe scrivere il siciliano in un &quot;Falso Italiano&quot;, credendo che eliminare la componente fonetica dalla lingua siciliana faccia diventare questa una &quot;Lingua Aulica&quot;.<br> Con Lingua Aulica viene inteso un modo italianizzante di scrivere la lingua siciliana, eliminando le componenti fonetiche del parlato dalla lingua scritta.<br> In pratica viene inteso che il siciliano scritto dovrebbe servire solo per scrivere documenti notarili, Trattati internazionali, ecc. Da cui il popolo sicliano dovrebbe venire escluso. </p>

25.12.2016