FONETICA SISHILIANA

Fonetica: Sturiu supra i 'fonemi autoctoni' sishiliani.
Testo italiano: Per agevolare la lettura dello studio sulla fonetica siciliana.
Ortografia: Comu s'aiss'a scriviri u sishilianu.
Vocabbolariu: Italianu - Sishilianu, pi mpararisi i palori sishiliani.

 

 

 

 

 

 


SOCCU SCRISSIRU I SISHILIANI

   I sishiliani, i funemi autoctoni, ni mparamu a prununzialli di nichi,
ma a scrivili, è tutta nautra cosa chi nn'am'a mparari.
Scrivi 'n zishilianu, comu si parrassi 'n famigghia, e viri a diffirenza:
L' idei, nmeshi chi rin testa, nescinu du cori.


Abbisi
E tempi era na manera pi passari u tempu n alliria.
Si vulissi abbisari l'abbisu, ma la menti veni straviata di li palori chi senti. Nun z'arriva mai a vastasati. Ranni e nichi si cci addivirtianu, e lu malupinzeri scuagghiava nall'alliria appena si sintia a soluzioni.
Pueti
Pueti sishiliani
Cùntura r' Esòpu
Esòpu (pueta grecu du VII - VI seculu a.C.) pi scriviri supra i vizi e i virtù di l'omini, li misi comu un specchiu ravanti all'armali, e di chisti cuntava cuantu eranu sperti o fausi, sinceri o minzugnari, amishi o traritura. Sunnu cuntura curti cun finali morali, pi dari educazioni.
Ssi cuntura arristaru na menti, ca ancora oji vennu nominati cuannu si voli rari nu nzignamentu.
Giufa
Giufà è un picciottu gnuranti assai, chi si va cerca sempri li vai, ma si nni nesci 'cuasi' sempri, e spissu senza vulillu, frisch'e tennaru.
Campa a la jurnata bacchittuniannu puru cuannu pari ca u munnu ci sta carennu n capu.
Ne banni mei
Fatti e fattareddhi jennu pi li cuntrati ra me terra.
Cosi chi m'arricordu cuannu campava ne timpuna r'Abbaddhata,
e cosi chiù d'ora chi firriu ne shittà.
Stori di Sishilia
Aretusa/Siggesta/Proserpina/Ciani/Sireni/Colapisci/Erishi.
Tanti cuntrati ra Sishilia hannu nomi chi i greshi cci misiru pinzannu a patria r'iddhi.
Tanti nomura, di fatti e di stori antichi chi si cuntanu, nfluenzaru a curtura ra genti sishiliana.
Pruverbi
A saggizza ra genti du populu.
Tarantella sishiliana
Si viri subbitu ch'è musica sishiliana.
A sentila veni vogghia r'abballari e tammuriniari.

 

 

F O R U M       SISHILIANU

 

 


1.   I fonemi autoctoni

   Ogni populu havi orgogliu ra propria linghua, speshiarmenti si no parlari so ci sunnu Fonemi autoctoni usati di l'avi soi. Pi chissu nall'arfabbetu nternaziunali si ncontranu segni speshiali (diacritishi):

Ñ ß Æ Å Ł

Pi adattari l'arfabbetu latinu ognunu a so linghua.

 

   Puru i sishiliani avemu Fonemi autoctoni, perciò am'a adattari napocu di cunzunanti latini e fonemi nostri.

   Ca tastera "QWERTY", nun zi ponnu scriviri i nostri cunzunanti speshiali ( Ç Đ ð Ĝ ĝ Ř ř), am'a usari u Carattiri diacriticu H:

  • SH
  • DH
  • n GH
  • RH

 

 


2.    U rinforzamentu.

I sishiliani cuannu parramu semu comu scenziati. Na frasi pò aviri tanti significati, picchì, a sicunnu comu i palori comu li rishemu e a sicunnu ru statu d'animu ch' avemu, na frasi vennu nmiscati i nostri sintimenti e cci mittemu rintra tuttu u nostru 'Pathos' (Empatia).

   Stu fenominu Linghuisticu-Foneticu-Empaticu veni guvirnatu non puntu prishisu: Unni dui palori s'incontranu:  A fini di na parola e u principiu di l'autra.
Na ssu puntu, chi cci sunnu tanti situazioni Grammaticali, Fonetishi, Empatishi.

   Ntantu am'a diri ca c'è na usanza fonetica chi guverna si a prima sillabba di na parola hav'a essiri debbuli o forti  [ Viri ccà ].
Però . . .

  • Cuannu vulemu dari un zignificatu chiù forti a na parola, a sillabba unni ncumincia a parola, di debbuli a canciamu a forti.
  • Cuannu nmeshi, sta sillabba di forti a canciamu a debbuli, nun significa ca addiventa chiù debbuli, ma anzi a variazioni havi na valenza chiù empatica.

 

* * *

Stu meccanismu, nzemmula e Cunzunanti Autoctoni, esti u secretu chi a la linghua sishiliana cci runa u speshificu di essiri una ri linghui chiù caratteristishi ntra chiddhi neolatini.


 

 


3.   Palori sishiliani

    - A parola Soccu.

Soccu fai u fai pi ttia.
Zoccu fai u fai pi ttia.  (Vulissiru scriviri shertuni)


      Scriviri 'Zoccu fai', trarushennu u 'Ciò' nu 'Zo', parissi giustu s''un fussi pu fattu ca u sishilianu nun è na linghua trarushiuta dall' italianu. Sta parola 'Ciò' nun esisti no modu di pinzari, parrari e scriviri di sishiliani. C' è cu' scrivi 'Zoe' = Cioè' chi 'n zishilianu nun dishemu:

E con ciò? - E cu zo? - usamu 'n meshi: E cu chissu?
Cio' detto, continuiamo. - Zo rittu, cuntinuamu. - usamu nmeshi: Rittu chissu, cuntinuamu.

      Veru e', nmeshi, ca iu haiu sempri sintutu, ri tutti i sishiliani, di tutt' i parti ra Sishilia, prununziari 'Soccu':

Chi cosa voi? - Soccu voi?
Chiddhu chi fai u fai pi ttia. - Soccu fai u fai pi ttia.

 

     - A parola Rarigghia

- A prima R, esti ru gruppu gr. Siccomu a 'g' dura debbuli e' aspirata, a sillabba ra , 'n mirità sta pi gra. O megghiu: 'ra .

- A sicunna R è a furma debbuli ra cunzunanti d . Debbuli picchì a sillaba prima è longha ( ma sti cosi i viremu poi no sturiu). Perciò ..

- Nto modu Standard fussi gradigghia , ma nto modu foneticu, comu a genti sishiliana parra e scrivi, si scrivi rarigghia.

     'N zishilianu a parola Grada='Rara , è un tilaru di ferru chi si metti p'evitari i ntrusi.
     'N zishilianu, u diminutivu rarigghia voli riri u tilaru di ferru chi servi p'arrustiri i pisci.

     U fattu ch'a G dura debbuli e' aspirata, si viri puru na parola Ba'arìa, nmeshi di Bagarìa, o Augghia, nmeshi ri Agugghia, Spau nmeshi di spagu.
     Ora fashemu dui esempi unni si viri a diffirenza ntra a G dura debbuli quannu havi ravanti na sillabba longa, e a G dura forti quannu havi ravanti na sillabba brevi.
  • I pisci carìanu no focu, picchì a rarigghia avia i magghi larghi.
    (l'articulu 'a', chi è davanti a parola, havi l'accentu longhu)

  • Si prisintau cu grarigghia e furchittuni, prontu p'arrustiri i pisci.
    (a priposizioni 'cu', chi è davanti a parola, havi l'accentu brevi).
     
     - A parola
Ana
N mirità s'aviss'a scriviri 'Ana, picchì davanti a la 'A' c'è a G rura debbuli  aspirata, nun avennu na sillabba accentu brevi ravanti.
Ma u segnu aspiratu nun zi scrivi. Perciò
  • - Stu jornu nun hai ana ri travagghiari.

Si poi unu no sirvizzu si cunnushi, allura si cci rishi:
  • - Nun è gana ri travagghiari, accussì!

Virennu poi chi chistu 'un ni voli mancu a broru, allura si cci rishi:
  • - Stu jornu nun zì n ghana ri travagghiari!

Comu i sishiliani sapemu, chisti sunnu i tri maneri di prununziari e scriviri a prima sillabba ra parola Ana:
  • - Ana.     Quannu è debbuli.
    - Gana.    Quannu è forti.
    - N ghana.   Quannu è mprignata ra 'N' ravanti.

     Cosi com'a chissi, e autri, sturiamu ne paggini appressu chi stai jennu a leggiri.

 

 

 


4.    U vocabbolariu

     Pigghiamu u vucabbolariu.
     Iu haiu u . . .

Vocabolario Siciliano-Italiano
di Antonio Traina
Reprint s.a.s. Milano - 1159 pagine.
A 'prifazioni' e' ru 25 giugnu 1868.

 Ccà ne paroli du vucabbolariu, si ncontranu tutti l'idei e l' ipotesi supra a linghua sishiliana.

 Dui seculi narrè u sapianu ca ci sunnu cunzunanti variabbili. U vucabbolariu, na bona parti, e' scrittu accussì

Sciàccula. V. Ciaccula.
Sciancu. V. Ciancu.
eccetira

 E nun ci po' essiri cunfusioni, picchì . . .

Sciaccu. Unni u varveri ammogghia u pinzeddhu;
Sciara. Chi e' un chianu di lava, oppuru un chianu troppu pitrusu;
sunnu scritti giusti.

 Comu viri u prubblema u canuscianu ma nun l'avianu sturiatu, comu nmeshi fishiru autri (Giacomo de Gregorio), distinghuennu a diffirenza tra i rui cunzunanti 'SC' e 'SH, e puru 'D' e 'Dh', chi nun z'hav'a cunfunniri ca Doppia D (dd).

Pi esempiu:
Si iu ricu:
  • fishiru ā sciarra pa vincita

Oppuru:
  • Allurtimu finiu ă sciarra!

 Comu si viri, a cunzunanti Sc, chi si trova nta rui situazioni grammaticali diffirenti, prima e dopu nun cancia, e si chiama cunzunanti stabbili.

Nmeshi si dicu:
  • A mamma priparau ā shena

Oppuru:
  • Veni ă cena ch'è prontu!

Comu si viri a cunzunanti "Sh - C", puru essennu a stessa parola, ma truvannusi nta situazioni grammaticali diffirenti, cancia, e si chiama cunzunanti variabbili.

Sti situazioni grammaticali e fonetishi, nta tutti i vocabbulari sishiliani nun mennu cunziddirati, picchì sunnu scritti di genti allittrata chi nun rispettanu u parrari da genti sishiliana, er è dintra ssi situazioni fonetishi chi s'attrovanu cunzunanti particulari chi vennu prununziati sulu 'n Zishilia, e si chiamanu e sunnu . . .
      Cunzunanti autoctoni.

 

 

Sishilia beddha

Di mungibbeddhu tutti figghi semu
Terra di focu, di canti e d' amuri.
St'aranci sulu nui li pussiremu
E la Sishilia nostra si fa onuri.

E di luntanu veninu
Li furasteri a massa
Rishennu la Sishilia
Chi ciauru chi fa!

E tonchi tirichi tonchi ti
Tonchi tonchi tonchi ti
E tonchi tirichi tonchi ti
Lallarallerullà Lallarallerullà


L'uduri di la zagara si senti
E riturnau la beddha primavera.
Rosi sbucciati a lu suli cushenti.
Sishilia beddha tu si na shiurera.

Chi ciauru, Chi ciauru
Di balicu e di rosi.
Evviva la Sishilia
E l'abbitanti so'!

E tonchi tirichi tonchi ti
Tonchi tonchi tonchi ti
E tonchi tirichi tonchi ti
Lallarallerullà Lallarallerullà

 

 

Il quadro 'Masseria siciliana' e' di Salvo Caramagno

 

<p>Ortografia e fonetica siciliana: studio dei fonemi autoctoni siciliani. Come pronunciarli e come scriverli, perché la lingua siciliana è una lingua che ha tutte le carte in regola per paragonarsi a qualsiasi altra lingua nazionale del mondo.<br> La lingua sicliana benché ritenuta dialetto siciliano, in realtà è configurata in modo da essere equiparata alle grandi lingue classiche, latino e graco, per come è strutturato il suo tessuto grammaticale e linguistico e fonetico.<br> Dialogo: La borgata dove abita lo zio Mommu SHona. Aneddoti della sua vita.<br> La poesia di mio Nonno: La grande guerra 1915-&#39;18. Mio nonno nell&#39; inferno delle trincee. Le sue peripezie, il suo ricordo.<br> Le favole di Esopo: Esopo ha scritto racconti dove gli animali fanno e dicono cose umane.<br> Dalle mie parti: Dappertutto, dove vado, debbo guardare, toccare, conoscere.<br> Scriviamo in siciliano: I siciliani, i fonemi autoctoni, li abbiamo imparato a pronunciarli da piccoli. Ma a scriverli e&#39; tuttaun&#39;altra cosa che dobbiamo imparare!<br> Scrivi in siciliano come se parlassi in famiglia e vedi la differenza: Le idee, piuttosto che dalla mente, escono dal cuore.<br> 1- In base a cosa ho trovato nella Grammatica di Giuseppe Pitré#39;, debbo continuare: -In piedi! &quot;In nome di Pitré#39;, dichiaro che questo studio s&#39;ha da completare e farlo conoscere in tutta la sicilia! Ora ci vorrebbe chi, avendo studiato e avendo una mente disciplinata in questi argomenti, sapesse impostare in modo didattico tutte le informazioni che ho raccolto. Ma in più <br> Questo studio e&#39; dedicato a tutte le persone che da una vita si dedicano alla divulgazione della cultura siciliana.<br> Se c&#39;e&#39; chi, prendendo spunto dalle mie pagine, perfeziona la nostra lingua, mi fa tanto piacere. Il massimo sarebbe se utilizzasse &#39;in toto&#39; le scoperte che ho fatto e le realizzasse nei suoi scritti, nelle sue ricerche.<br> 2- I segni Fonetici: Chi studia il linguaggio siciliano avrebbe dovuto farlo da tempo: Prendere i segni adatti per trascrivere i nostri fonemi autoctoni.<br> Altre popolazioni, con l&#39; orgoglio della propria lingua l&#39;hanno fatto. Per questo nell&#39; alfabeto internazionale si incontrano questi segni:<br> ????????? &quot; 6 A E V ^ f r<br> Perchè dobbiamo scrivere &#39;iddhu&#39; invece di &#39;iddu&#39; Noi siciliani conosciamo la differenza fonetica tra &#39;iddhu e &#39;friddu&#39;<br> Noi siciliani conosciamo la differenza fonetica tra &#39;shiuri&#39; e &#39;ciappula&#39;.<br> Sono gli altri a non saperlo. Per questo i nostri fonemi si debbono scrivere con una grafia propria. Non per distinguerli dalla lingua italiana, ma, semmai, per dare alla lingua siciliana un rango tra le lingue neolatine, cioe&#39; di fonetica neolatina.<br> 3- La parola &#39;Soccu&#39;. Scrivere la parola &#39;Zoccu&#39; traducendo l&#39; italiano &#39;Ciò&#39; in &#39;Zo&#39;, sembrerebbe giusto se non fosse per il fatto che il siciliano non e&#39; una lingua tradotta dall&#39; italiano. &#39;Ciò=Zo&#39; non esiste nel modo di pensare, parlare e scivere dei siciliani. C&#39;e&#39; chi vorrebbe scrivere &#39;Zo = Ciò&#39;, che i siciliani mai abbiamo detto.<br> &#39;Cio&#39; e Zo&#39; non corrispondono. Vero e&#39;, invece, che da sempre ho sentito pronunciare da tutti i siciliani, in tutte le parti della Sicilia, la parola &#39;Soccu &#39;.<br> 5- Così noi. Abbiamo scoperto tanti particolari della nostra lingua? E li dobbiamo rispettare! Scrivi!<br> Il siciliano puo&#39; essere scritto solo da chi e&#39; siciliano e parla siciliano. Altrimenti lo deve imparare!<br> La maggior parte delle persone scrivono il siciliano, come i ragazzacci che mangiano alla cafona: agguantano pasta, salsa e carne e se la stropicciano in bocca.<br> Cosi&#39; in tanti, quando scrivono in italiano, o altra lingua, conoscono tutte le regole e le eccezioni, quando scrivono in siciliano si buttano alla cafona; tanto e&#39; una lingua che nessuno conosce e che a nessuno interessa, percio&#39; pensano di poterselo permettere.<br> 6- Il Vocabolario siciliano: Adesso che sappiamo come scrivere la nostra lingua, consultiamo un vocabolario: Confrontando i tanti riporti<br> Scia&#39;ccula. V. Ciaccula.<br> Sciancu. V. Ciancu<br> si vede che il problema delle consonanti deboli era conosciuto, ma non Studiato, distinguendo tra &#39;Sc&#39; e &#39;sh&#39;, Tra &#39;R&#39; e R&#39;, eccetera.<br> <br> 16/07/2021: Ho notato che il mio studio non viene apprezzato per la valenza fonetica che ha.<br> In pratica c&#39;è chi vorrebbe scrivere il siciliano in un &quot;Falso Italiano&quot;, credendo che eliminare la componente fonetica dalla lingua siciliana faccia diventare questa una &quot;Lingua Aulica&quot;.<br> Con Lingua Aulica viene inteso un modo italianizzante di scrivere la lingua siciliana, eliminando le componenti fonetiche del parlato dalla lingua scritta.<br> In pratica viene inteso che il siciliano scritto dovrebbe servire solo per scrivere documenti notarili, Trattati internazionali, ecc. Da cui il popolo sicliano dovrebbe venire escluso. </p>

25.12.2016