Puisia ru nonnu

 



A me verra (1915 - '18)


Amish' e parenti vi vogghiu cuntari                1
Tutti li suffirenzi me' verrieri
Ora vi cuntu cu palori chiari
chiddhu ca suffrii nta quattr' anni ri peni.
scusati si sbagliassi a lu parlari,
s' 'un m' accumpagna giustu lu pinzeri.
Chi nfernu, chi fastidiu, chi sfirnìshi
chi scuppiau o novishentuquinnishi.


E vintiquattru ri Majiu 'na jurnata,                  2
jornu di la mobilitazioni,
l' Austria hav' a verra dichiarata
cu la ran bannera triculuri.
Ognunu rispunnemu a la chiamata
Tutti r' un zenzu, ‘n attu r' un valuri.
Ni chiama a classi a classi a li so' mprisi
nenti sapennu ca si perd' i spisi.


P' ognunu chi lassamu lu paisi                       3
Cu li famigghi tutti affrittulusi,
e massimamente quarche burgisi
chi lassau all' abbannunu li so chiusi,
scuppiau sta ran forti crisi
puru pi li famigghi chiù cunfusi.
Senza chi nuddhu ri vui s' affinnirìa
nominu sulu la famigghia mia.


Spartimi ra famigghia 'un mi vulia,                 4
a mmia mi parsi un gran trarimentu
sei misi avia ch' era pi casa mia
ci avia arrivatu pi sforzu e pi stentu
s' iddhu l' avia rittu un ci criria
d' essiri trattatu ri stu senzu
stu valantomu ven' a cerc' a mmia
mentri iu a iddhu nun lu penzu.


Ogni putenti voli fari verra.                           5
Armanu tutti, juvini e nchiffarati,
cu cummatti pi mari, cui pi terra
senza aviri di nui nuddha pietati.
Sù com' un mastrurascia cu la serra
chi tagghia tutti i rossi e li minuti,
armanu puru pi fari la verra
tutti li zoppi, shunchi, orvi e muti.


Rishinu iddhi ch' è nishissitatati                     6
A fannu puru i figghi ri papà.
Iddhi si la virino nte teatri
e a niautri nni la fannu fari ccà.
Tutti li so strumenti su' accurdati
ch' ognunu r'iddhi a mbuscari si va
e a niautri scarsi tutti armati
ni runan' ‘i mazza senza pietà.


Chistu riscursu lassamulu ccà.                           7
Vi cuntu un pocu di la vita mia
fashennu lu surdatu nta shittà.
Quantu autri partìri viria,
e s'iddhu ven' a mmia comu si fa?
E mentri la me menti lu rishia
m' arriva l' ordini di partiri dhà
a lu settantashincu fanteria.


E vintishincu ri giugnu si partia,                    8
lassamu la shittà di jorn' e 'n gnornu,
a sorti chi ni port' a la stranìa
jò speru chi ni sarva lu ritornu.
Mentri lu trenu tagghia la via
pinzava sempri la notti e lu jornu,
pinzava sempri a la famigghia mia,
e pashinunavia, quetu e sonnu.


E vintishincu arrivamu di jornu,                      9
scinnemu di lu trenu a Cirvignanu,
un trummitteri sunau lu cornu
a lu cumannu di lu capitanu.
Sparanu li cannuna r' iddhi ‘ntornu,
dunanu allarmi pi 'n aeroplanu;
mi misi 'n culaturi pi ssu jornu
chi c' era di lavari peri e manu.


A Cirvignanu fishimu riposu                                   10
E subbitu armamu accampamentu,
avìamu un cumannanti mafiusu
chi vulia fari tuttu non momentu,
ma era 'na patata schifiusa,
a notti si sintiu bummardamentu
iddhu si ntisi veniri u nirvusu
e partiri vulia comu lu ventu.


Eramu quasi shincushentu                              11
Tutti a campu apertu chi chiuvia
nta trona e lampi, acqua e forti ventu
ognunu la so tenna si fashia.
Era un puntu ri cuncentramentu,
cui pi 'na strata cui pi nautra via
partiri viria 'nu reggimentu
tutti curaggiusi com' a mmia.


L' ordini di partìri u nnumani vinia                   12
Đitti pi lu front' ‘i Monfalconi
zainu a spaddha e si ncumincia la via
a peri caminamu pi sei uri,
mentri bummardari si sintia
la ranni città di Monfalcuni,
e niautri tanti poveri surdati
ni nni jìamu a lu mashellu cunnannati.


Junti chi fomu appena na dhu nfernu             13
Unn vi lu pozzu riri chi virìa
na dha ran forti lotta e dhu shimentu
quantu cumpagni carìri viria,
tutti ni sparpagghiamu nton momentu
s' iddhu l'avia rittu un ci criria
chissu fu 'nu veru spaventu
crirennuni chi dhocu ni tinia.


A li shincu r' Austu si rishia                           14
r' iri a dari l'assaltu a lu tammuru,
un tirantunnu chi é, gir' e firria,
tuttu ntunniatu ri sacchett' a muru.
Un cannuni di la cumpagnia
S' avanza pi l' assaltu e spara puru.
M' arresta pi ricordu ssa sirata
Na cannunata si lu porta 'n fumu.


D' Austu scinnemu a lu vintunu                     15
E pi furtuna turnamu a ripusari
U nimicu attacca arré u tammuru,
Eramu tutti cu cori rimossu.
A nostr' artiglieria chi spara puru
Contr' o nimicu chi stava a riddossu.
E nui partemu e arrivamu di notti
nton paisi chiamatu Tri Sordi.


E vintinovi r' Austu si rishia                           16
di partiri pu front' ‘i San Micheli
u nnumani partìri s' avia
pi ghiri a passari autri peni
mentri mi fannu fari n' autra via
chi fashia veniri lu friddu e la frevi,
mi portanu a lu fronti Santa Lushia
unni chi mi piscaru nta  li peri.


O vintinovi eramu 'n trinceri                        17
s' avia ncuminciatu l'avanzata,
ni taliavamu tutti nta li sheri:
'sa comu ni finisci sta jurnata'.
Mentri l' austriashi artiglieri
cuntinuavanu la so sparata
na nica scheggia mi firisci un peri,
scappu ri dha vita dispirata.


Ssa vita l' amu fattu chiù ri unu                     18
e nni fa a tutti troppu mprissioni,
mangiatu ri pirocchi e stari nuru
ognunu suppurtari chiù nun moli.
Diciotto misi passai, fora r' ognunu,
n mezzu dhu focu ùnni chi si mori
e cull' aiutu di Gesù e Maria,
arrivai nautra ota 'n casa mia.


Ssennu a lishenza, ch' era 'n casa mia,          19
un gnornu sentu leggiri u giurnali,
c' era 'na scrittura chi dishia
'ai nostri ci toccava rincolare'.
quasi nuddhu veru ci criria,
vintottu misi sempri r' avanzari,
tutti li beni Cadorna ch' avia
n tempu sei jorna ci l' appi a lassari.


Comu si spiega ora amishi cari                  20
Ch' è; successu stu putenti dannu?
Jornu e notti sempri r' avanzari
Pigghiari lu tirrenu  parmu a parmu
N' mezz' a dhi  vòscura, muntagni e ciumari
quantu me frati morti ci stannu,
e a nui ni li tocca abbannunari
senza sapiri r' unni veni u dannu.


Sintennu chissu, Signuri vi nghannu,          21
Nun zacciu s' aiu fattu quarch' erruri,
passannu tutti sti peni e st' affannu,
allura m'aiu datu disirturi.
Va beni pi la patria è un dannu,
ma avennu a la famigghia tantu amuri,
e la fortuna amentri mi rishia,
'Si vvoi campari t' ha pigghiari ssa via'.


E vintitri ri Marzu la matina                       22
di l'annu novishenturishiottu
pinzava a la famigghia cu gran stima
dubitannu di farici un tortu,
avia la me casa pi catina
chi mi tirava senzu a stari accortu,
m'arrestanu a li reshi ri matina
tannu lu cori meu si ntisi mortu.


Si prisintaru a li sò maneri,                        23
mi puntanu u fishili ri vishinu
du' sbirrazzi brutti crudeli
vennu a arristari a mmia e a mme cushinu.
Rishiottu misi passai, fora r' ognunu,
n mezzu dhu focu unni chi si mori
pinzannu a la famigghia, e dha jurnata
mi purtaru a caserma ra Baddhata.


Stesimu dhà rintra 'na nuttata,                24
pi 'n Trapani partemu lu nnumani
mi spartu ra famigghia dha jurnata
pinzava sempri chi vulia scappari,
taliava ch' era forti ncatinatu
era vardatu di tri grossi cani,
penzu 'sarà ch' è lu me distino'
mentri ncumincia lu caminu.


Fashennu dha vita sempri ri cuntinuu          25
n Trapani arrivamu a mezzujornu,
un brigaderi ch' era un sbirru finu,
ch' era cuntintuni pi dhu jornu,
sutt' occhi tinia a mme cushinu
e a mmia mi firriava sempri ntornu
e Vanni 'u zoppu' cu la so fracata
ni purtau a caserma ra Mocata.


Junti chi fomu pi dha jurnata                      26
ni pigghia u nomi nautru brigaderi
paria ch' avia 'na mala livata
ni pigghiau a tutti propriu ri beni
vulia cuntata tutta la passata:
'Vi prisintastu cu li vostri peri?'
Jò ci arrispunnii cu curtisia:
'S' 'un era capitatu 'un ci vinia'.


Ora vi cuntu senza buggia                            27
quantu amishi truvai na dhi cuntorni
Cu me cushinu, era 'n cumpagnia
di quarantotto, mi paria un gnornu,
ma penzu sempri a la famigghia mia
pashi nun mi po' quetu e sonnu,
ora vi parlu cu la viritati
com' eramu sirvuti e rispettati.


Eramu nchiusi rintr'e cammarati             28
cuntannu sempri a nostra vittoria,
pi ranciu ni passavano patati
e quarche ghiornu baccalà e cicoria.
Eramu propriu boni sistimati
pi fari rinfriscari la memoria,
e ss' a famigghia nun porta manciari
avemu beddhi cosi ri cuntari.


Quaranta jorna vittimu passari,                  29
a li reshi di Majiu vinni l'ura
prestu lu trenu ni fannu pigghiari
accompagnati ri tri tartaruna
e pi 'm Palermu ni fannu avviari
rishennu a niautri 'traritura'
e arrivannu poi a la stazzioni
ni portanu dhittu a l' Ucciardoni.


Ni nchiurinu dhà rintr'  on cammaruni,     30
ni rispettanu di principi e di conti.
'Na vardia carciarera lazzaruna,
ch' era niputi di Giuseppi Fonti,
appena arrivati a stu signuri
ni fa "ora partiti pi lu fronti".
Jò ci arrispunnii "un zacciu la via,
si voli vegnu appressu ri vossia."


Stesimu quattru jorna 'n cumpagnia           31
ni rispittava comu veru frati
pi biviri ni porta acqua ri liscia
pi mangiari pani ri patati
pigghiannu cunfirenza ni rishia
"vi portanu a viautri a villabbati,
nton gnardineddhu firriatu ri mura
nzemmula cu l'autri disirtura"


Partemu scuraggiati lu nnumani                 32
ncatinati comu dù  briganti
a tutti ci pariamu piatusi
a chiddhi chi taliavanu ri distanti,
ma poi virennu ch' eramu surdati
curaggiu ni fashianu tutti quanti
rishianu ognunu "unn vi scantati,
vi portanu cu l' autri a Villabbati".


Junti chi fomu appena nta stu locu             33
paria un cunmmentu ri monaci cumpletu
stavamu tutti sempri 'n mezz' on focu
picchì era rintra 'na fossa fabbricatu.
Un' aria brutta e poi manciari pocu
ognunu carìa subbitu malatu
addisiàvamu ci vinissi un motu
a dhu carogna chi nni ci avia purtatu.


E pi gustari megghiu lu palatu                   34
avìanu nautru bruttu naturali
ogni sbirruni cu lu nervu armatu
chi nni trattava peggiu di l'armali
senz' avillu ri nuddhu cumannatu
fashianu sempri lu nervu schiuccari,
eramu rintr' on curtigghiu cumminati
chi nuddhu putia fora scappari.

Mentri tutti stavanu a pinzari                    35
a stu nfernu chi nn' avia arrivatu,
e cu' sherca mezzi pi scappari
p' 'un essiri chiù malu trattatu,
mentri arriva ordini a sti nfami
di stu ripartu essiri sgummiratu,
mi portanu a Milazzu lu nnumani
unni chi la gran fami amu pruvatu.


Furtuna chi ti vogghiu a lu me latu            36
fammi curaggiu e dunami aiutu
mi trovu intra Milazzu cunnannatu
scarsu, mortu ri fami arriddushutu.
quarch'  amicu ch' avia a lu me latu
prova la so parti e ssi sta mutu.
Tutti sti beni u guvernu m' ha datu
pi ricumpenza dopo tantu aiutu.


Passannu sti jurnati ri miseria                   37
stàvamu tutti cu la menti 'n aria
tiniamu li facci ri materia,
pariamu tutti chini di malaria,
pi travagghiari scupremu l' america
cucchiari e gavetti jittavamu all' aria
e poi ogni tantu si fashia 'na prerica
contru dhi sbirruna e a dha nfamia.


Dhà rintra paria 'n arsinali,                   38
ognunu si fashia lu so misteri,
cu vinni ficu, pira, puma e pani
ca cu' cumprava ci sintia u sapuri,
cu joca a carti sempri pi dinari
cu  allorda carta pi stampari shuri
cu fa lu camurrista pi fumari
senza nuddha vivrogna né russuri.


Cu mme cushinu stava tutti l' uri            39
passamu 'n tempu sta vita ri cani.
Un gniornu fu chiamatu run sbirruni,
l' avvisu ci vinia ru tribbunali
lu portanu 'm Palermu all' Ucciarduni
prestu ni spartinu u nnumani.
La sorti ni destina lu stratuni
e l' avviniri ch' avemu a passari.


Jò dopu pocu jorna fui chiamatu              40
all' ottu di Novembri la matina,
veni un brigaderi e un zurdatu
mi rishi "ora parti pi Messina,
di lu tribbunali sì avvisatu,
Cà li manu ca c' è la catina".
M' attaccanu pun meru cunnannatu,
Nun mi la scordu chiù chissa matina.


Subbitu partemu pi Messina,                    41
mi portanu ravanti a li giurenti
eranu fursi chiù ri 'na vintina
avvucati, giurati, presidenti,
prestu lu me proshessu si ncamina,
la me cunnanna la tinianu a menti,
pi tteniri firmizza e disciplina
mi runanu a suspisi anni venti.


Lassamu tribunali e prisirenti                42
dopu sei jorna ni portanu a lu fronti,
abituatu ri dhi ranni spaventi
ch' ogni minutu chiamava li santi,
arrivavu dhà ch' 'un c' era chiù nenti,
firmaru l' armistiziu sull'istanti.
Ma penzu a la cunnanna e su' scuntenti,
penzu a mogghi, figghi e tutti quanti.


Mi passu anticchia 'i tempu cu stu scantu    43
senza aviri fattu nuddhu mali.
Lu ministru di la verra Diaz Armandu
un gnornu pubblicau 'na shircolari,
sennu niautri tutti o so cumannu
ordini aviamu tutti r' ascutari
lu scrittu mi ralligrau 'n autru tantu
tutta la cunnanna mia fa annullari.


Ringraziu a Cristu e la surti, suvrani        44
ca m' assissteru sempri a tutti l'uri
a scornu ri carogna e di li nfami,
e di la genti farsa e traritura,
passu quattru anni ri focu e di fami
senza cogghiri sanghu né calura.
Ma speru nta poch' 'i jorna 'i cuncidarimi
quantu vaiu a vasari la me shura.



Fiori ca di mia si sempri amata                 45
dopu quattr' anni ti trovi rifiorita,
ora ch' è arrivata la jurnata
jetta ssa fogghia trista e sculurita,
ha avutu curpa la furtuna ngrata
soffriri tantu nni la nostra vita
ma speru nta la Matri Addulurata
di riturnari cu saluti e vita.


Ora chi sta gran lotta è tirminata               46
tornanu 'n cori l' amuri e la vita
torna la vita vecchia addimurata
torna la paci bella rifiorita,
mi resta pi ricordu ssa jurnata,
cu' appi la furtuna di villa finita,
e tutta la quadruplici alliata
gridau "Viva l' Italia unita!"


M' aiu 'mpignatu e arrivai stancu             47
pi cuntarivi tutta l' evangelica,
a farimi sti versi nun fu francu,
vulia la menti d' un struitu mericu,
scrivu giustu la me firma e quasi mancu
vulia passari quarche libbru tecnicu,
u nomi meu vi ricu chiaru e francu
è Amodeo Giuseppi di Domenicu.



 

 

Per scrivere in siciliano come scrivono i poeti, leggere le pesie, meglio a voce alte, con tutti particolari fonetici. La scrittura della lingua siciliana non è facile, si sa, ma segundo le leggi della fonetica si riesce a scrivere in siciliano quasi come parla la gente di Sicilia. Questa poesia è ambientata nel periodo della Grande Guerra, quando mio nonno fu chiamato per servire la Patria sul campo di battaglia, sul Fronte contro gli austriaci. Le norme igieniche non venivano rispettate (infatti i soldati non si potevano cambiare per settimane, non si lavavano) e il loro alimento di base erano le gallette.<br> <br> I soldati erano anche molto arretrati rispetto al resto della società perchè loro rimanevano chiusi nelle trincee a &quot;marcire, mentre la massa nelle città andava avanti.<br> <br> Infatti, le industrie siderurgiche divennero industrie militari; quelle d&#39;abbigliamento diventarono fabbriche di divise e scarponi; le miniere dovevano fornire il loro carbone alle fabbriche; le industrie alimentari furono dirottate per il rifornimento per il fronte;gli operai specializzati furono richiamati tutti nelle fabbriche e le donne lavoravano nelle fabbriche o nei campi al posto degli uomini.<br> <br> Poiché tutto questo lavoro non bastava lo stesso, gli alleati si rivolsero agli Stati Uniti per ottenere rifornimenti d&#8217;armi e alimenti.<br> <br> <br> <br> Gli operai della città facevano una vita durissima sia per il regime militare nelle fabbriche sia per il prezzo elevato del cibo e la mancanza di esso. Per questo motivo negli ultimi mesi di guerra in Italia, in Germania, in Austria e in Francia scoppiarono violentissimi scioperi, sebbene fossero proibiti e repressi nel sangue. Gli operai furono indotti dalla Russia, dove una rivoluzione era riuscita a far uscire il paese dalla guerra.<br> <br> Gli scioperi erano organizzati dai partiti socialisti che scatenando una rivoluzione avrebbero sperato di intimorire i governi e indurli a trattare la pace.<br> <br> <br> <br> Nelle trincee, languivano i contadini che formavano la stragrande maggioranza dei soldati di leva e che invidiavano gli operai richiamati nelle città al riparo di mitragliatrici e dai cannoni. Quando questi operai cominciarono a scioperare molti estremisti di destra, sobillarono i fanti contadini contro i proletari marxisti. Li definirono imboscati, descrivevano la loro come una vita dorata, al riparo da fatiche e pericoli e, in molti casi, riuscivano a resuscitare quella rivalità tra città e campagna.<br> <br> All&#8217;inizio le trincee erano concepite come un rifugio provvisorio, ma con il passare dei tempi divennero i quartieri permanenti dei reparti di prima linea.<br> <br> Tutta la zona in cui immensi eserciti in lotta si fronteggiavano fu coperta da una serie di fossati paralleli sempre più larghi; essi furono dotati di baracche di legno, protetti da reticolati di filo spinati e collegati tra loro per mezzo dei &#8220;camminamenti&#8221;. <br> <br> <br> <br> In trincea la vita scorreva con una monotonia insopportabile, interrotta solo dal grido che tutti temevano, lanciato a giorni alterni dagli ufficiali dell&#8217;uno e dell&#8217;altro schieramento: &#8220;All&#8217;attacco!&#8221;. Questo grido era il segnale dell&#8217;assalto alla baionetta, un rito tanto inutile quanto sanguinoso, che falciava ogni giorno centinaia di vite umane. Gli assalti iniziavano di regola alle prime ore del mattino e venivano preceduti da un tiro d&#8217;artiglieria che in genere riusciva solo a togliere il vantaggio della sorpresa. Contemporaneamente, la fanteria doveva arrampicarsi lungo le pareti del fossato, salire allo scoperto e gettarsi in massa contro le recinzioni di filo spinato delle trincee nemiche, sotto il fuoco di sbarramento delle loro mitragliatrici. Quelli che poi riuscivano a non rimanere impigliati nei fili spinati e a non essere colpiti, avevano il compito di gettarsi nei fossati nemici e di colpirne i difensori con la baionetta. Se superavano i propri avversari delle prime file, dovevano subire il contrattacco alla baionetta delle seconde e terze file. Così milioni di soldati morirono.<br> <br> <br> <br> I soldati di fanteria e gli ufficiali inferiori restavano in prima linea senza ricevere il cambio. Vivevano in condizioni prive d&#8217;igiene, erano esposti al caldo, al freddo, al vento e ai bombardamenti. Gli ufficiali superiori trattavano le truppe con arroganza e disprezzo.<br> <br> La prima guerra mondiale non era odiata da tutti. Vi era una minoranza che la considerava una bell&#8217; avventura.<br> Questa minoranza era formata dai piloti dell&#39;aviazione che ingaggiavano duelli nel cielo e comparivano nel giornale ad ogni vittoria. I piloti alloggiavano nelle ville nobiliari e brindavano con champagne ad ogni vittoria della squadriglia; spesso essi venivano da famiglie aristocratiche.<br> Poi vi erano i combattenti dei reparti d&#39;assalto: essi usavano, per combattere, pugnali, bombe a mano e lanciafiamme e avevano il compito di sabotare le linee nemiche, aggirarle sorprendendole da dietro e fingere un attacco per distrarli da uno eventualmente reale. Essi non provenivano dall&#39;aristocrazia come i primi, ma dalla classe media, quindi erano soggetti di molte frustrazioni, nella vita reale, mentre in guerra si sentivano degli eroi.<br> Questi combattenti avevano diversi nomi: in Germania venivano chiamati sturmtruppen, &quot;truppe d&#39;assalto&quot;, mentre in Italia venivano chiamati arditi.<br> <br> <br> Il bravo soldato doveva andare all&#39;attacco in posizione eretta e a testa alta. Strisciare a terra o ripararsi dal fuoco, era considerato vigliacco e veniva processato. Il generale Cadorna scrisse un apposito libretto che i soldati dovevano impararsi a memoria.<br> <br> <br> <br> Cadorna sosteneva che ogni soldato doveva cucinarsi il cibo da sé perchè ciò rafforzava lo spirito e il morale delle truppe. Dovevano raccogliere la legna, accendere il fuoco in modo che il cibo fosse caldo, ma ciò equivaleva ad un suicidio. Anche i generali francesi la pensavano allo stesso modo. Al contrario, il caiser Guglielmo che aveva previsto cucine da campo mobili su carretti, accudite da soldati addetti; ad egli era venuta l&#8217;idea guardando il circo Barnum.<br> <br> Rimanere feriti o ammalarsi divenne la speranza di tutti perché era l&#8217;unico modo per essere allontanati dalle trincee. Chiunque veniva ferito doveva aspettare la notte perché i barellieri venissero a prelevarlo. Gli ospedali erano molto indietro nelle retrovie e nei primi due anni di guerra i feriti da ricoverare venivano trasportati su infernali carrette trainate da muli su strade piene di buche.<br> <br> Piccoli ospedali da campo furono poi sistemati abbastanza vicini alle prime linee.<br> <br> Quelli tedeschi avevano un&#8217;attrezzatura per fare le radiografie.<br> <br> La frustrazione dei chirurghi era che, dopo essere rimasti a lungo nel fango, morti e feriti contraevano il tetano e non c&#8217;era modo di salvarli. Moltissimi erano intossicati dai gas. Infine, c&#8217;era lo stato di shock la malattia sconosciuta che derivava dal panico e dall&#8217;orrore per ciò che si era visto; chi ne era colpito era completamente disorientato, sordo agli ordini e a volte paralizzato. Molti ufficiali la prendevano per vigliaccheria e si rifiutavano di farli ricoverare. Un altro nemico del fante in trincea erano i pidocchi. Li avevano tutti e spesso questi insetti generavano il tifo, una malattia che a quei tempi era quasi sempre mortale.<br> <br> <br> <br> Dopo anni di trincea i soldati di fanteria, presentavano &#8220;morale basso delle truppe&#8221;. In molti di essi lo stato di shock era diventato una condizione perenne; vivevano in una totale indifferenza: non reagivano agli ordini e quando veniva lanciato l&#8217;attacco, restavano fermi nelle trincee, mentre altri tentavano la diserzione. Verso la fine della guerra molti ricorsero all&#8217;automutilazione con la speranza di essere riformati e mandati a casa. Questo profondo disagio sfociò in molti casi nell&#8217;ammutinamento. <br> <br> <br> <br> Cadorna, per prevenire questi comportamenti, ricorreva alla decimazione, cioè la fucilazione di un uomo ogni dieci, scelto a caso e accusò molti soldati di disfattismo perché protestavano il cibo immangiabile e le strutture insufficienti.<br> <br> <br> <br> Durante la grande guerra, le armi utilizzate erano le mitragliatrici, le baionette, i cannoni e i fucili.<br> <br> Tutte le altre (come sommergibili, siluri, periscopi, aeroplani, carri armati) non venivano utilizzate perchè considerate &quot;poco onorevoli&quot;.<br> <br> <p></p>