ERISHI
e u TEMPIU di VENIRI


Dedalu era un architettu e scurturi di Ateni. Fashia statui accussì naturali chi parianu vivi. Famusu è u so Labbirintu chi custruiu pu Minotauru.

Diodoru siculu cunta ca pi gilusia prufissionali ammazzau a so niputi Talu chi travagghiava n iddhu., picchì u picciottu avia nmintatu a serra e u trapanu, e ca so bravura ascurava a fama ru maestru.
Scupertu e accusatu di l’omishidiu, Dedalu si n’app’a scappari di cursa e s’jiu a ammucciari a Creta na corti du re Minossi. Ccà na reggia finarmenti potti mettiri m pratica u so geniu custruttivu di architettu.

Ogni annu Minossi pigghiava u chiù beddhu vistiolu nasciutu e nni fashia sacrifishiu a Poseidoni. Ssa vota a viriri u beddhu tureddhu appena nasciutu ci vinni a cumpassioni e nmeshi sua ni sacrificau nautru. Poseidoni, pi castiari l’urtraggiu, fishi nnamurari a mugghieri di Minossi Parsifai, ru giuvini toru sarvatu. Nnamurata du toru, Parsifai nun putia mettiri m pratica a so passioni, accussì cunfirau a Dedalu u so turmentu. Pi assicunnari u disidderiu da riggina, Dedalu custruiu a statua di na vacca vacanti di rintra, accummighiata ri peddhi, unni Parsifai putia trasiri e mpustarisi, accussì potti accuppiarisi cu toru. Di ssa unioni nasciu un mostru metà omu e metà toru: U Minotauru.

Minossi, scupriu a maniata e ubbrigau Dedalu ar ammucciari e dari renzia o Minotauru; fu accussì ca Dedalu costruiu u Labbirintu a Cnossu.
O Minotauru periodicamenti pi mantenilu vinianu rati n zacrifishiu picciotti umani. Ma sta barbaria nun putia rurari. Vinni Teseu a Creta p’ammazzari u mostru. U prubblema era, na vota trasutu, attruvari arrè comu nesciri do Labbirintu. A figghia di Minossi, Arianna, nnamurata di Teseu, addumannau aiutu a Dedalu, chi cci fishi rari a Teseu un rummagghiu di lana chi avia a scummuniari mentri trasia p’attruvari poi arrè a via pi nesciri.

Stavota Minossi dishidiu ch'a dedalu l’avia a ammazzari. Chistu nun putennu scappari di l’isula picchì tutti i varchi eranu cuntrullati, mentri era tinutu ammucciatu di Parsifae, custruiu ali di shira e pinni pi iddhu e so figghiu Icaru, e finuti scapparu vulannu.
Icaru ncuscienti vulau troppu autu no caluri du suli e ssi cci scuagghiaru l’ali di shira attaccati ne shianchi e carennu morsi. Dedalu vulava chiù vasciu vishinu a friscura du mari, e arrivau a sarvarisi n Zishilia.
N Zishilia, Dedalu fu arrishivutu no territoriu du re sicanu Cocalu.

Minossi vinni a sapiri ca Dedalu s’ammucciava n Zishilia e s’arricampau na sti terri pi scuvallu, usannu un truccu. Prumisi un premiu a cui arriniscia a fari passari un filu rintra na cunchigghia a furma di babbalushiu. Puru u re Cocalu fu Curiusu da richiesta e sapennu du geniu di Dedalu cci addumannau comu fari.
Dedalu cci arrinisciu attaccanu u filu a na furmicula e fashennucci passari di rintra tutta a cunchigghia tirannusi u filu. Cuannu Minossi appi a cunchigghia di Cocalu, capiu cu era u geniu chi cci avia arrinisciutu: Dedalu. Allura fishi a richiesta a Cocalu ci rassi n arrè chiddhu chi avia scappatu. Ma shertu! cci rissi Cocalu.

Dedalu avia custruitu pi Cocalu magnifishi bagni, e ccà u re nmitau Minossi a rilassarisi, mentri iddhu jia a pigghiari u dilincuenti pi cunzignzriccillu. Mentri Minossi era sirvutu no bagnu cauru re fighi di Cocalu, chisti l’affucaru. Cocalu cunzignau n arré u corpu du re e surdati cretesi, rishennucci ca era mortu sciddhicannu mentri si fashia u bagnu.
I surdati lu vosiru sippilliri ccà n Zishilia nton locu u chiù autu e chiu sacru du territoriu. Fu accussì ca lu urricaru n cima o Munti Erishi e attunniaru a sipurtura di petri pi proteggiri l’aria e mettila sutta a prutizioni ra dea Afroditi.

Pi tuttu u territoriu du re Cocalu, Dedalu custruiu ranni opiri. E puru o MUnti Erishi, ntunnu a sipurtura di Minossi, cumplitau u tempiu di Afroditi, cu mura pussenti supra i preshipizi.
A raggiuni e u ngegnu du Dedalu addumau un faru di lushi contru a barbaria e gnuranza umana. E u tempiu di Veniri chissu rapprisintava.

Veniri fu cuntenta di stu tempiu chi cci avianu didicatu, e cci vinni a abbitari cu so cumpagnu Buti, marinaru di Ulissi chi iddha avia sarvatu nta na timpesta. E ccà nasciu Erishi, u figghiu r’iddhi.

U semiddiu Erishi guvirnava u territoriu cuannu Ercoli cci appi a passari chi voi chi purtava a Euristeu. A sfida nun zi potti evitari. Stabbileru ca si pirdia Erishi ci cunzignava i territori a Ercoli, e ssi pirdia chistu ci cunzigneve i vacchi sacri a Erishi. Na sfida Ercoli ammazzau a Erishi, e siccomu avia a cuntinuari u viaggiu, cunzignau u regnu ri territoriu e so stessi abbitanti, dishennu ca si vinianu i soi riscinnenti a reclamallu iddhi ci l’avianu a dari. Vinni cuarche vota cui pritinnia di essiri discinnenti, ma si viri chi era un farsu parenti. Ma oji ancora nun zi sapi mai.

U territorio ha statu mantinutu sutta a nfluenza ra divinità fimminili, canusciuta n tuttu u mediterraneu.

Cu tempu a genti ci retti a la dea tanti nomi: Astarte, Ishtar, Afrodite, Tanit, Venere. Essennu pernu u tempiu e i sacerdotessi chi sirvianu la dea.

Granni festi si cci fashianu:
U ritu di Palummi chi attraversannu u mediterraneu jianu e vinianu ru tempiu gemellu di Kef n Africa. E pi tuttu u tempu era festa ranni.
U ritu da prostutuzioni sacra di sacerdotessi du tempiu. Siccomu veniri avia nasciutu ra scuma du mari era a dea di naviganti. Pi chissu ri tuttu u mediterraneu vinianu cummercianti e marinara pi stari n cumpagnia di sacerdotessi di Veniri, chi pi n offerta ci assicurava protezioni.



La leggenda di Erice<br> Sulla cima del Monte omonimo, che, sull&#39;estrema costa occidentale della Sicilia, sovrasta la città di Trapani e il mare in cui si specchiano, da un lato, a sud-ovest, le Isole Egadi, dall&#39;altro, Castellammare del Golfo e il Monte Cofano, sorge, da tempi antichissimi, la città di Erice. Su un altopiano la cui parte culminante arriva a 751 metri s.l.m., in una posizione geografica eccezionale, il borgo mantiene pressoché intatto il suo aspetto medievale: dalle strade selciate ai muri di pietra, quasi sempre a protezione dagli sguardi esterni di cortili fioriti in cui si svolge la vita familiare, la sensazione che si ha, percorrendo le trame che compongono i lastricati ericini, è di un&#39;immersione nel passato remoto. E, tra un tono di grigio e l&#39;altro, si scoprono testimonianze di un&#39;epoca o di un&#39;altra, dal barocco di un balcone al gotico della maestosa chiesa Madre, dalla possente architettura normanna alle linee quattrocentesche... Il tutto, spesso, nell&#39;atmosfera fluida in cui l&#39;avvolge la nebbia che, sia si muova tra le mura che tra gli alberi delle pinete, completa un paesaggio che sembra incantato.<br> <br> I magnifici panorami che, da ogni parte del Balio ci si affacci, appaiono al visitatore - fondali per gli strapiombi che circondano la rupe - sono davvero mozzafiato: da un lato Trapani e le saline, le Egadi, ancora più a sud Marsala e, se il clima lo consente, anche Pantelleria, perla nera nel Canale di Sicilia, e Capo Bon, in Tunisia; dall&#39;altro il Tirreno, il golfo di Castellammare, la costa che arriva a San Vito lo Capo e oltre, fino ad Ustica... E proprio questi orizzonti aperti riportano alla mente l&#39;antica e ricca Erice, quella a cui i segestani chiesero in prestito le coppe d&#39;oro per fare figura con gli inviati ateniesi e aiuto durante la guerra contro i siracusani, e che diventò uno dei comuni più estesi della Sicilia con un territorio che comprendeva San Vito lo Capo, Buseto Palizzolo, Custonaci, Valderice e parte di Castellammare: Erice, Monte San Giuliano, appunto, un angolo di Sicilia con tradizioni, arti, colture e culture che, ancora oggi, accomunano gli abitanti di queste zone.<br> <br> Il mito della Venere Ericina<br> <br> Le origini di Erice - Iruka per gli Elimi, Erech per i Cartaginesi, Eryx per Greci e Romani - certe quale città elima, risalgono probabilmente ai Sicani e, da sempre, sono indissolubilmente legate al culto della Dea:<br> prima ancora che fosse dedicato dai Fenici ad Astarte, quello che fu il &quot;thémenos&quot;, il santuario di Afrodite, il tempio di Venere Ericina, era già il luogo della dea dell&#39;amore. Un luogo che avrebbe attirato su questa vetta popolazioni da ogni parte del Mediterraneo e dove, secondo Diodoro Siculo, Erice, figlio di Bute. uno degli argonauti di Giasone, e di Afrodite stessa, aveva eretto il tempio dedicato alla propria madre e fondato la città.<br> <br> Nel corso del tempo, il culto della Venere ericina, a cui i marinai di passaggio erano particolarmente devoti grazie anche alle bellissime Ierodule, giovani prostitute sacre alla dea dispensatrice di voluttà, crebbe insieme alla sua fama e alla sua ricchezza: Tucidide fa riferimento a &quot;i doni fatti alla Dea, anfore, coppe e ricche masserizie...&quot; dai pellegrini e Diodoro Siculo attribuisce a Dedalo, fuggito da Creta, la creazione di un ariete d&#39;oro dedicato ad Afrodite. In ogni caso, è chiaro che un luogo come Erice, in una posizione geografica del tutto privilegiata per l&#39;ampissima visuale, oltretutto fortificato e protetto efficacemente, dovesse assumere il potere che l&#39;interesse dei popoli che si succedettero attribuirono al santuario-fortezza.<br> <br> Tra questi i Romani, che, sconfitti i Cartaginesi, si &quot;appropriarono&quot; del luogo e del culto della Venere, da tempo diffuso in molte città mediterranee, ricostruirono il tempio sulle rovine lasciate dalla guerra, riportando Erice agli antichi splendori, e fecero erigere a Roma, prima, un piccolo tempio sul colle Capitolino e, nel 181 a.C., uno più grande presso Porta Collina, dedicati alla dea ericina. La considerazione dell&#39;Impero per Erice fu tale da stabilire di porre, a protezione del thémenos ericino, una guarnigione di soldati e che le città più fedeli della Sicilia dovessero sostenere anche economicamente il culto. Addirittura, la città e il suo territorio verranno citate da Virgilio che scrive di come Enea si fermò in questi luoghi e volle seppellire vicino al santuario il padre, Anchise, prima di veleggiare per il Lazio dove fondò Roma: questo mito legò, quindi, di &quot;parentela&quot; elimi e romani, entrambi discendenti da Venere, madre sia di Enea che di Erice...<br> A lei, contribuendo ad arricchire il tesoro del tempio, offrirono doni governatori, magistrati, alti militari fino a che, diminuiti i traffici marittimi e con essi la solidità economica della Sicilia, il culto, già impoverito dal fatto di essere praticato in quello che era divenuto un centro militare, fu debellato dall&#39;avanzare del cattolicesimo.<br> <br> Dopo il periodo romano, quello del massimo splendore, ad Erice si succedettero bizantini, saraceni - con questi ultimi si chiamò Gebel al Hamid - e normanni: Ruggero d&#39;Altavilla battezzò il borgo e il territorio Monte San Giuliano, in onore del Santo che era intervenuto, a cavallo e con una muta di cani, a dare man forte ai suoi soldati contro gli arabi. Che con rimpianto lasciarono la rocca e, soprattutto, le donne di Venere: &quot;che Allah il misericordioso le faccia schiave dei Musulmani&quot; scrisse, nel 1185, Ibn Giubayr.

 

 

25.12.2016